fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Alta fantasia
Libri
Alta fantasia di Pierino Montini

Alta fantasia

Quaderno 4116 - pag. 622 - 623

17 Dicembre 2021


I 700 anni dalla morte di Dante hanno suscitato un grande interesse per il Poeta a livello editoriale, e questo libro ne dà testimonianza.

Alta fantasia (Paradiso, XXXIII, 142) è la modalità poetica utilizzata nella Divina Commedia. I poeti dell’«amor cortese» nel verso lirico nascondevano un amore di per sé orizzontale, mentre i teologi, nelle loro questioni, considerano un amore divino di per sé verticale. Dante, poeta theologus – o Theologus Dantes, come è indicato nell’epigrafe preparata da Giovanni del Virgilio per la tomba del Poeta –, trascende queste allegorie per mostrare che «la realtà ontologica di Dio, secondo l’annuncio neotestamentario, è agapico-relazionale: consiste nel darsi divino, ovvero nell’amore» (p. 58), incarnato in Cristo. Tanto che la verticalizzazione ascensionale verso il Paradiso non è per nulla a discapito dell’invito a riflettere sul fatto che Dio è amore in senso pieno, e che l’amare e l’amarsi vicendevole è possibile prima e nonostante l’Inferno; anzi, ci si salva con gli altri.

L’ altra teologia connota la «teologia poetica di Dante, altra – nelle forme e in taluni contenuti – dalla cosiddetta Scolastica, cioè dalla teologia ufficiale, quella accademica tardo-medievale» (p. 16). La poesia assurge a teologia quando offre il suo servizio alla scienza teologica.

Il libro è composto da tre capitoli, preceduti dall’introduzione – «A mo’ di premessa: Dante contemporaneo» –, in cui vengono esposte le basi metodologiche riguardanti la novità del testo e l’attualità del Poeta.

Il primo capitolo – «Terzo testamento» – sembra ispirarsi al brano dell’enciclica In praeclara summorum di Benedetto XV (1921): «L’Alighieri ha una straordinaria deferenza per l’autorità della Chiesa […]. Da qui quell’energica ammonizione ai Cristiani: dal momento che essi hanno due Testamenti, e contemporaneamente il Pastore della Chiesa». Ma non è così. Per l’autore, in Dante esiste un primo, un secondo e un terzo Testamento, depositari di una prima, una seconda e una terza teologia, i cui contenuti corrispondono rispettivamente all’insegnamento del «suo personale» maestro – Virgilio –, inteso come praeparatio evangelica; all’incarnazione di Cristo; e alla sua vocazione personale a «redigere […] un terzo testamento, un “terzo volume”, che rileghi l’evangelium con la praeparatio» (p. 59).

Il secondo capitolo – «Difficile ma bella» – descrive il ruolo di ancella della poe­sia nei confronti della teologia, allo stesso modo che la filosofia lo è per la teologia, e la ragione per la fede. La problematica non riguarda la conoscenza dell’oggetto considerato, ma la spiegazione e la responsabilità pedagogica che il poeta avverte nei confronti dei lettori. La Divina Commedia è bella; Beatrice è l’espressione compiuta di tale bellezza, in quanto icona escatologica del Cristo e verità che attesta la relazione d’amore che l’umanità può instaurare con Dio, a condizione che rispetti ciò che supera sempre sia l’ambito teologico sia quello poetico. La seduzione della bellezza è incommensurabile, ma la rivelazione pone dei limiti al teologo e al poeta.

Nel terzo capitolo – «Pensare poetando» – si dimostra che l’estetica poetica e l’itinerarium che essa persegue hanno validità esperienziale e sapienziale per la conoscenza e l’esperienza dell’Amore rivelato. L’itinerarium poetico indicato da Dante è corrispondente all’Itinerarium mentis in Deum di san Bonaventura e alla Summa Theologiae di san Tommaso. A questo proposito, l’autore afferma: «L’opzione estetica apre la questione teologica» (p. 37); «Il poeta può fungere – a suo modo – da teologo» (p. 82).

In questo libro Naro, partendo dai versi della Commedia, non trascura l’evoluzione costitutiva del contesto poetico e sviluppa un discorso teologico con l’apporto della riflessione di grandi maestri. Il suo percorso è un partire dallo spirito del primo Testamento, per scoprire il secondo Testamento, rivelato dall’incarnazione di Cristo, così da pervenire alla certezza che il pulchrum si addice alla Verità e all’Amore come l’unum, verum et bonum. Si può affermare che il velo dei versi attiene al mistero della rivelazione nella misura in cui l’incarnazione svela e vela il mistero di Dio: occorre «fare i conti col velo dell’umanità di Gesù» (p. 37) e con il «sovrasenso» della sua divinità.

MASSIMO NARO
Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri
Brescia, Scholé, 2021, 142, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Massimo Naro

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il Natale nella liturgia

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il divario atlantico

I primi passi di BidenÈ stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un...

16 Dicembre 2021 Leggi

Lo spirito di allargamento

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.