fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Alcide De Gasperi
Libri
Alcide De Gasperi di Alberto Guasco

Alcide De Gasperi

Quaderno 4048 - pag. 408 - 410

14 Febbraio 2019


«Ogni storia è storia contemporanea», era solito dire Benedetto Croce, e si tratta di parole che ben si adattano a questo libro di Giuseppe Matulli, accademico e politico, due volte deputato, sottosegretario alla Pubblica Istruzione nei Governi Amato e Ciampi.

D’altronde, molte ragioni di questo volume stanno nel suo sottotitolo Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia, che si potrebbe anche rovesciare in «Quando la democrazia e l’Europa credevano nella politica». Ovvero, ciò che l’autore si propone non è tanto un’analisi della quarantennale parabola umana e politica dello statista trentino – riguardo alla quale, da De Rosa a Scoppola e da Pombeni a Craveri, è a disposizione una vasta bibliografia, messa a base della narrazione di Matulli –, ma piuttosto una riflessione sul De Gasperi sempre antico, nel tentativo di far emergere il De Gasperi sempre nuovo. In questo senso, dopo 12 densi capitoli di biografia degasperiana, è l’ultimo – «De Gasperi e il XXI secolo» – a porsi come possibile lente di lettura per tutti gli altri.

È una lettura che si potrebbe modulare a partire da una citazione di don Luigi Sturzo – «Non è da tutti saper fare della politica, ma di coloro che ne sono dotati. Come ogni arte, anche la politica ha i suoi grandi artefici e i suoi artigiani. Naturalmente vi saranno anche i mestieranti. Il pubblico sceglie i suoi beniamini anche fra i mestieranti» (p. 342) –, attraverso la quale l’autore prende atto dell’attuale trionfo dei mestieranti, divenuto realtà in un presente senza passione per le istituzioni, senza senso della mediazione e del limite in politica.

Ma la si potrebbe modulare anche rileggendo otto famosi interventi degasperiani – opportunamente riportati in appendice –, nei quali l’Italia non è mai pensata al di fuori di un orizzonte che si chiama «Europa». È un filone fecondo, che dal celebre discorso del 10 agosto 1946 alla Conferenza di pace di Parigi si sposta verso il tema della formazione di una classe dirigente nel discorso I presupposti storici e ideali della Dc, del 1° agosto 1949: «Il partito è scuola e formazione, […] è organizzazione democratica e periferica, […] è addestramento delle volontà protese verso l’attuazione di un programma di rinnovamento ideale» (p. 394).

De Gasperi pone senza mezzi termini l’alternativa secca tra Europa e non-Europa nel discorso L’integrazione europea per un futuro di pace e di progresso, del 15 novembre 1950: «Quale mito dobbiamo dare alla nostra gioventù […], se non questo sforzo verso l’unione? Volete il mito della dittatura, il mito della forza, il mito della propria bandiera? Ma noi, allora, creeremmo di nuovo quel conflitto che porta fatalmente alla guerra» (pp. 403 s). Pone l’alternativa tra futuro e passato nel discorso L’occasione che passa, del 10 dicembre 1951: «Se questa speranza di collaborazione fra i popoli fallisse, ricordatevi che i dittatori […] a un certo punto rappresentano la reazione contro queste delusioni, rappresentano quasi la forza di salvataggio a cui istintivamente ciascuno si rivolge, isolandosi e ripiegandosi su se stesso» (p. 406).

Il libro di Matulli non è solo una miniera di citazioni, ma è anche una bussola. Perché, in tempi di desertificazione dei canali di formazione, a emergere è l’uomo del progetto, della visione, del realismo basato sull’etica, della concretezza opposta a ogni visione ideologica. E la conclusione, che l’autore non enuncia ma lascia formulare al lettore, è che uomini come De Gasperi possono ancora ispirare la tensione etico-politica dei nostri giorni.

GIUSEPPE MATULLI
Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia
Firenze, Clichy, 2018, 456, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.