fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Addio a Genova. Il racconto della vita del Beato Carlo Spinola
Libri
Addio a Genova. Il racconto della vita del Beato Carlo Spinola di Giancarlo Pani

Addio a Genova. Il racconto della vita del Beato Carlo Spinola

Quaderno 4165 - pag. 95 - 97

8 Gennaio 2024


Nagasaki: oggi tristemente famosa per la bomba atomica, per i cattolici era la città dove, sulla «Collina dei martiri», il 5 febbraio 1597 morirono 26 religiosi (francescani e gesuiti) e laici, e il 10 settembre 1622 furono arsi vivi o decapitati 52 cristiani fra religiosi, laici, uomini, donne e anche bambini. Il più noto di essi, e il primo a salire sul rogo, fu il gesuita Carlo Spinola. Aveva 58 anni e ne aveva trascorsi 20 in Giappone.

Autore della biografia è un suo discendente, con lo stesso nome, che ne ha voluto conoscere la storia avventurosa. Figlio illegittimo, egli diede grande lustro al padre che lo aveva rifiutato; divenuto religioso, è stato alunno, al Collegio Romano, del famoso scienziato p. Clavio (protagonista della riforma del Calendario gregoriano); fuggito dal «secolo d’oro» di Genova, si ritrovò in mezzo ai conflitti tra le potenze cattoliche e quelle protestanti.

Singolari sono i sei anni di navigazione per raggiungere la missione del Giappone, segno di una fermissima, «titanica determinazione di perseguire il martirio» (p. 18) fin dai primi anni di vita religiosa. Preziosa è la descrizione dell’A. (esperto di navigazione e di rotte), ricca di dettagli per capire come erano fatte le navi e che cosa volesse dire allora mettersi in viaggio per l’Oceano, affrontare uragani, incidenti, scarsa alimentazione, epidemie, perdita dell’orientamento.

Partito con altri gesuiti (fra cui Girolamo De Angelis, anch’egli poi martire in Giappone e beato) per raggiungere l’Oriente, durante una tempesta si ruppe il timone, e si ritrovarono in Brasile, a Bahia de Todos os Santos. Dopo un anno, dovevano infatti tornare in Portogallo, ma finirono ai Caraibi; poi, nel tentativo di raggiungere Lisbona, furono catturati dai pirati inglesi. Una volta liberati, per nulla scoraggiati, dopo un anno di attesa, ripresero la circumnavigazione dell’Africa. Attraversarono altre avventure e tempeste fino a raggiugere Macao nel 1600 e Nagasaki nel 1602.

La biografia racconta l’impegno per imparare la lingua, il lavoro pastorale e sociale. L’A. mette in rilievo l’attività svolta da p. Spinola quale «procuratore», coinvolto nel commercio della seta per garantire le risorse da destinare alle opere della missione. È un aspetto a volte male interpretato, ma dà una visione realistica dei problemi dei missionari, senza trascurare l’annuncio evangelico. A Miyako (Kyoto), Spinola riuscì a fondare un’accademia scientifica che gli aprì l’accesso ai livelli più elevati della società, fino a raggiungere l’Imperatore e lo Shôgun (il governatore militare): questi accettavano i gesuiti, perché non volevano favorire i bonzi, ma non erano entusiasti dell’«invasione cristiana», soprattutto a causa dei commerci della seta.

Nel 1612 il Giappone contava 150 religiosi, di cui 123 gesuiti. Dal 1614 iniziò una sistematica persecuzione dello Shôgun Ieyasu contro i fedeli e i missionari. La nuova fede era un pericolo, in quanto i cristiani erano visti quasi come «spie» della Chiesa di Roma: dopo la conquista delle Filippine, ora volevano occupare il Giappone. Tutti i missionari furono costretti a radunarsi a Nagasaki per espatriare, e i gesuiti, in particolare, furono subito espulsi.

P. Spinola volle rimanere in clandestinità per essere vicino ai cristiani, ma nel 1618 venne arrestato. La prigionia fu penosa e umiliante per 45 mesi. In un piccolo locale erano radunati 33 prigionieri, così stretti da non potersi distendere; non potevano nemmeno lavarsi e dovevano soddisfare le necessità corporali davanti a tutti. Il martirio diventò una liberazione, quando furono arsi vivi il 10 settembre 1622. Particolarmente commoventi sono le pagine finali, con i dettagli dell’esecuzione, dove emerge un bambino di quattro anni, battezzato da p. Spinola e che ora con la madre riceve la sua benedizione e va incontro alla spada del carnefice.

Quale fu l’efficacia del lavoro missionario? Difficile rispondere a questa domanda. Dopo l’espulsione totale dei missionari, per più di due secoli in Giappone non ci furono sacerdoti. Ma nel 1842, quando si sono riaperte le porte agli stranieri, i missionari hanno scoperto che in Giappone era sopravvissuta una notevole comunità di fedeli che erano vissuti senza Messa e senza sacramenti: erano i «cristiani nascosti», i protagonisti del film Silence di Martin Scorsese.

L’A., che non è uno storico di mestiere, ha saputo farci rivivere in modo appassionante, attraverso la figura eroica di un suo protagonista, una pagina straordinaria e drammatica dell’epopea delle missioni gesuitiche in Oriente.


Acquista il Quaderno
Autore

Carlo Maria Spinola

  • Editore Verona, Gingko, 2023
  • Pagine 240
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.