fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Achille Silvestrini
Libri
Achille Silvestrini di Federico Lombardi

Achille Silvestrini

Quaderno 4177 - pag. 97 - 99

6 Luglio 2024


A 100 anni dalla nascita e a quattro dalla morte del cardinale Achille Silvestrini, Emma Fattorini ci offre questo libro davvero originale, che ci aiuta a riprendere e continuare la conversazione feconda e il rapporto cordiale e sincero con lui. Non è propriamente né una biografia di «don Achille» (come voleva essere chiamato), né un saggio di storia.

Nell’Introduzione, l’A. ci spiega come e perché è nata quest’opera. La base è «una serie di interviste realizzate nel tempo: era quasi una consuetudine con don Achille quella di registrare dalla sua voce commenti, bilanci, racconti, e prevalentemente ricordi, che io trascrivevo e lui rileggeva e correggeva» (p. 5). Ma l’A. è ordinaria di Storia contemporanea alla Sapienza, quindi contestualizza le memorie del cardinale nelle vicende italiane, della Chiesa e del mondo nel corso di un secolo intero, «secondo un filo narrativo, il mio, decisamente soggettivo e, in qualche modo, anche generazionale» (p. 6).

Ripercorriamo così il tempo della giovinezza in Romagna, il trasferimento a Roma e l’inizio del servizio in Segreteria di Stato nel 1953. Allora avviene l’incontro fondamentale con Domenico Tardini: «Da lui appresi lo stile e lo scopo ultimo della diplomazia: un servizio alla vita della Chiesa, all’evangelizzazione, alla pace, all’intesa fra i popoli e all’elevazione delle nazioni più povere». Non solo, ma da lui don Achille eredita anche la feconda e originale realtà formativa di Villa Nazareth, a cui si dedicherà con passione fino al termine della vita. Il racconto continua con l’inizio della distensione sul piano internazionale, la destalinizzazione, la Pacem in terris di Giovanni XXIII, e quindi con l’Ostpolitik di Paolo VI e Casaroli, di cui Silvestrini sarà a lungo il principale collaboratore.

Le memorie di don Achille ci portano al cuore delle vicende e delle motivazioni della Ostpolitik e poi degli Accordi di Helsinki del 1975, con il riconoscimento del principio della libertà religiosa, che ebbe effetti profondi di lungo periodo per la crisi dei sistemi comunisti. Questo è il tratto saliente dell’azione diplomatica di Silvestrini a livello internazionale. L’altro tratto saliente, sul versante italiano, sarà invece quello del negoziato per la revisione del Concordato, che si prolungherà dal 1976 fino al 1985. Fattorini racconta bene questa vicenda, mettendo anche in rilievo il grande spessore del rapporto umano, di stima e fiducia reciproca, stabilito dal cardinale con il socialista Gennaro Acquaviva e il comunista Paolo Bufalini, e conclude: «Il nuovo Concordato rispondeva, in ultima analisi, allo spirito di ciò che aveva mosso tutta l’azione della diplomazia casaroliana e di cui Silvestrini si sentiva geloso custode; la libertà religiosa non è un attentato alla laicità dello Stato, ma la sua più perfetta realizzazione» (p. 223).

Anche nel periodo successivo, dopo la creazione cardinalizia e la parentesi triennale alla Segnatura apostolica, una volta divenuto Prefetto della Congregazione delle Chiese orientali, Silvestrini si dedicherà con impegno al suo compito, in particolare nella complessa situazione del mondo post-comunista.

Molto interessante è leggere il rapporto fra lui e i diversi Papi della sua lunga vita e dei suoi 50 anni di servizio vaticano. Si coglie sempre la sua piena fedeltà e il profondo rispetto per i Pontefici, che porta a un grande equilibrio nella valutazione del loro operato e delle loro figure. Queste assumono forte concretezza nel vivo delle vicende storiche in cui sono coinvolte e che l’A. evoca con vivacità, senza far mistero delle proprie personali prospettive.

Naturalmente in queste pagine non c’è «tutto» don Achille. Ma la ricchezza dei suoi rapporti umani e sacerdotali affiora a varie riprese, per l’ampiezza della rete del suo dialogo e delle sue amicizie. L’A. osserva come «a partire dagli anni Novanta era diventato un sacerdote di riferimento di quella generazione, orfana della “diversità” comunista e del definitivo crollo delle ideologie novecentesche; interlocutore attento, accogliente, generoso e disinteressato, rispettandone la storia con partecipe curiosità […]. Don Achille strinse amicizie con uomini e donne “in ricerca”: intellettuali dubbiosi, politici delusi, artisti alla ricerca della fede» (p. 213).

Da parte nostra, riteniamo che, per un lungo periodo alla fine del Novecento e all’inizio del Duemila, il personaggio «vaticano» più presente al mondo della cultura e dell’impegno sociale e politico in Italia, non solo per la sua autorevolezza, ma ancor più per la sua autenticità umana, la cordialità e capacità di ascolto, sia stato il cardinale Silvestrini. L’A. ci fa capire bene da quali disposizioni umane e cristiane sia stata animata non solo la sua opera diplomatica, ma tutta la sua vita.


Acquista il Quaderno
Autore

Emma Fattorini

  • Editore Morcelliana, 2023
  • Pagine 256
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Lavoro di squadra e cooperazione. Uguaglianza. Diritti.

In nome della dignità

La dichiarazione Dignitas infinita (DI) del Dicastero per la dottrina della fede è un documento puntuale e preciso, che presenta...

4 Luglio 2024 Leggi
Asini (Democratici) ed Elefanti (Repubblicani) contro nelle presidenziali Usa.

Gli Usa verso le elezioni presidenziali

Nonostante i dubbi sollevati dal dibattito televisivo del 27 giugno tra i due candidati, per il momento pare che le...

4 Luglio 2024 Leggi
Endō Shūsaku

Endō Shūsaku, la forza della debolezza

«“In fondo al cuore degli uomini c’è il desiderio di avere qualcuno accanto per tutta la vita, qualcuno che non...

4 Luglio 2024 Leggi
sr Simona Brambilla MC.

Vita consacrata, una «umanità impastata di terra e di cielo»

Suor Simona Brambilla, Missionaria della Consolata, dal dicembre 2023 è segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e...

4 Luglio 2024 Leggi
un post-it con la frase “stay woke”.

Il wokismo, un brusco risveglio

Nato nelle università statunitensi, il wokismo è un movimento che negli ultimi anni ha acquistato grande risalto nello spazio pubblico....

4 Luglio 2024 Leggi
Raffaello Sanzio, “Teologia” (soffitto della Stanza della Segnatura).

Il lavoro teologico secondo papa Francesco

Tre giorni dopo la conclusione della prima fase del Sinodo sulla sinodalità, il 1° novembre 2023, è stata resa nota...

4 Luglio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.