fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. 59 Omelie sui Salmi (1-115)
Libri
59 Omelie sui Salmi (1-115) di Enrico Cattaneo

59 Omelie sui Salmi (1-115)

Quaderno 4042 - pag. 406 - 407

15 Novembre 2018


Il libro dei Salmi è sempre stato uno dei testi più letti e commentati di tutta la Bibbia. Anche san Girolamo (347-419) ha voluto dedicare al Salterio una sessantina di omelie, più della metà delle quali sono riportate e tradotte in questo primo tomo. Ma sono veramente opera sua?

Tutto dipende da che cosa si intende per «autore». Certamente è Girolamo che ha redatto quei testi, ma, molti si sono chiesti, è tutto farina del suo sacco? C’è da dubitarne, senza con questo fare affronto all’autore. Era nell’antichità infatti abituale utilizzare scritti altrui senza citare la fonte. Del resto, Girolamo è considerato «il principe dei traduttori» (J. Gribomont), e il suo autore preferito era Origene.

Tuttavia, il concetto di «traduzione» era allora molto più elastico del nostro: si andava da versioni quasi letterali a traduzioni molto libere, con aggiunte attualizzanti e commenti personali. Nello scrivere queste sue omelie sui Salmi, Girolamo aveva certamente sotto gli occhi le omelie e i commenti di Origene, purtroppo andati in gran parte perduti. Solo di recente sono state scoperte e pubblicate alcune omelie, non in traduzione, ma nell’originale greco. Il curatore di questo volume ne tiene conto per stabilire possibili contatti con il testo di Girolamo (cfr p. 11). In definitiva, le omelie di Girolamo non possono essere considerate una semplice opera di traduzione, ma neanche un lavoro originale: sono «di un genere intermedio tra una traduzione propriamente detta e un’opera ispirata da un’altra» (H. Crouzel, in Sources Chrétiennes, n. 411, p. 14).

Ciò spiega come mai ci siano tratti che fanno pensare a un contesto omiletico difficilmente riscontrabile in Girolamo (si veda la menzione a volte della presenza di un sanctus presbyter), e altri tratti che si riferiscono a interventi personali (come le allusioni a poeti latini, o la menzione di eretici quali gli ariani e gli apollinaristi).

Più che vere e proprie omelie, questi sono tractatus, cioè una lectio cursiva del Salmo in questione, versetto dopo versetto. L’interpretazione si sofferma, dove è possibile, sul senso letterale, ma quasi sempre passa poi al senso morale o spirituale. È tipico della lettura patristica del Salterio esaltare i riferimenti cristologici, non solo nei Salmi cosiddetti «messianici», ma in tutti. Non mancano poi riferimenti alla Chiesa e ai sacramenti del Battesimo e dell’Eucaristia. Perciò, la lettura di un testo patristico come questo può essere ancora capace di nutrire la vita spirituale di molti, soprattutto di chi si accosta ogni giorno al libro dei Salmi.

GIROLAMO
59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti
Roma, Città Nuova, 2018, 536, € 80,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.