L’eredità etica-politica di Desmond Tutu
RaiNews · 06/01/2022
Grande emozione, nell’opinione pubblica, ha suscitato la morte dell’arcivescovo anglicano Desmond Tutu. […] In questo senso allora si può parlare di “eredità” che Desmond Tutu lascia alla società e alla politica contemporanea. A grandi linee possiamo, come ben ricordato da Riccardo Cristiano, dire che sono due i punti di questa eredità: il primo riguarda il concetto di “giustizia riparativa”; il secondo riguarda l’idea di società basata sulla fraternità, ovvero l’ubuntu (che, come sappiamo, è, anche, una delle radici della Fratelli Tutti di Papa Francesco). […] Sul secondo punto, ovvero l’ubuntu, prendiamo la spiegazione di uno dei migliori interpreti di questo concetto dell’etica sociale africana, il padre gesuita Elias Opongo. Così in un saggio pubblicato sulla prestigiosa rivista dei gesuiti italiani, che si sta sempre più internazionalizzando…
Correlati
L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi: l’umanità è essenzialmente costituita per coesistere in un’amicizia cosmologica; i valori fondamentali dell’umanità possono essere realizzati soltanto tramite il riconoscimento...