12.11.2016
Quaderno 3993
- L'AUDACIA CHE SGORGA DALLA FEDE. LA PRIMA OMELIA DEL NUOVO PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
- L'AFFISSIONE DELLE 95 TESI DI LUTERO: STORIA O LEGGENDA?
- LA VITA FUTURA NEL NUOVO TESTAMENTO E NEL CORANO
- CENTO ANNI DI SCAUTISMO CATTOLICO IN ITALIA
- L'IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE
- I 17 NUOVI CARDINALI RENDONO PIÙ UNIVERSALE LA CHIESA
- LA SALUTE TRA ETICA E DIRITTO
- PAPA FRANCESCO IN GEORGIA E AZERBAIGIAN
- MICHELE GAZICH E «LA VIA DEL SALE». ITINERARI UMANI CHE CONDUCONO ALLA SPERANZA
pag. 209
L'AUDACIA CHE SGORGA DALLA FEDE. LA PRIMA OMELIA DEL NUOVO PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
Venerdì 14 ottobre 2016 la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù ha eletto p. Arturo Marcelino Sosa Abascal Preposito Generale dei gesuiti. È il trentesimo successore di sant’Ignazio di Loyola nella guida dell’Ordine. P. Sosa è nato a Caracas,...
pag. 213
L'AFFISSIONE DELLE 95 TESI DI LUTERO: STORIA O LEGGENDA?
Cinquecento anni fa, il 31 ottobre 1517, iniziava la Riforma protestante. Secondo la storiografia tradizionale, a quella data, vigilia della festa di Ognissanti, Martin Lutero, giovane professore agostiniano del convento di Wittenberg, avrebbe affisso alla porta della chiesa del castello...
pag. 227
LA VITA FUTURA NEL NUOVO TESTAMENTO E NEL CORANO
La descrizione del giorno del giudizio e della vita futura nel Nuovo Testamento contiene immagini paragonabili a quelle della letteratura giudaica dell’epoca di Gesù e anche a quelle che si trovano nel Corano. La differenza tra le rappresentazioni della vita...
pag. 241
CENTO ANNI DI SCAUTISMO CATTOLICO IN ITALIA
All’articolo contribuiscono la testimonianza che p. Federico Lombardi ha reso il 28 maggio scorso a Genova, in occasione dei cento anni dalle prime promesse dei gruppi nascenti dello scautismo cattolico italiano; e la presentazione che p. Giovanni Arledler propone del...
pag. 253
L'IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE
I nuovi flussi di profughi e migranti, soprattutto dal Medio Oriente e dall’Africa subsahariana, hanno messo in crisi i già sperimentati — non senza contraddizioni e fragilità — modelli di integrazione adottati da anni in Paesi come la Francia, l’Inghilterra...
pag. 298
I 17 NUOVI CARDINALI RENDONO PIÙ UNIVERSALE LA CHIESA
Il 9 ottobre papa Francesco ha annunziato che sabato 19 novembre avrebbe creato 17 nuovi cardinali, dei quali 4 non elettori, in quanto ultraottantenni. La ripartizione dei nuovi nominati rispecchia il desiderio del Papa di rendere la Chiesa simbolicamente più...
pag. 269
LA SALUTE TRA ETICA E DIRITTO
Nella Costituzione vengono anticipati i princìpi che sono alla base della bioetica degli anni Settanta: la tutela della salute, la garanzia di cura gratuita, la non obbligatorietà dei trattamenti consigliati, ad eccezione di quelli che salvano la vita. Attualmente il...
pag. 282
PAPA FRANCESCO IN GEORGIA E AZERBAIGIAN
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 si è svolto il 16° viaggio apostolico di Papa Francesco, in Georgia e in Azerbaigian, con due grandi sorprese. La prima è stata la stessa Georgia, «terra benedetta», dove vive un popolo credente,...
pag. 301
MICHELE GAZICH E «LA VIA DEL SALE». ITINERARI UMANI CHE CONDUCONO ALLA SPERANZA
Michele Gazich, violinista, compositore e cantante, nel suo nuovo album «La via del sale» compie un cammino che, partendo dalle vie dimenticate dalla storia, giunge all’Europa dell’ultimo secolo, narrandone le sofferenze, le ferite, i drammi esistenziali. Le sonorità, nelle quali...