L’IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE
|
I nuovi flussi di profughi e migranti, soprattutto dal Medio Oriente e dall’Africa subsahariana, hanno messo in crisi i già sperimentati — non senza contraddizioni e fragilità — modelli di integrazione adottati da anni in Paesi come la Francia, l’Inghilterra e la Germania, e rispondenti alle loro differenti tradizioni culturali e giuridico-istituzionali.
Si tratta fondamentalmente di due modelli: quello «assimilazionista» e quello «multiculturalista». Quest’ultimo può essere sia inclusivo sia esclusivo. In Italia, dove il fenomeno dell’immigrazione è piuttosto recente, finora è stato adottato un modello di integrazione ibrido. La via da seguire potrebbe essere quella di un modello interculturale fondato sull’incontro tra la nostra cultura e quella dei nuovi arrivati.
ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono destinati ad arrivare al 25% entro la fine del secolo. Non siamo alla vigilia di quella sorta di rovesciamento delle...
ABSTRACT — Approfondire il fenomeno dell’immigrazione significa spingere l’analisi oltre la cronaca, perché di fronte agli esodi dei popoli cambiano non solamente le abitudini quotidiane, ma anche la storia e le culture. E in questi ultimi anni i popoli si...
Il fenomeno dei profughi in Europa si è andato intensificando in seguito alla guerra civile siro-irachena. Negli ultimi anni, più di 5 milioni di «siriani» hanno abbandonato il loro Paese e si sono «riversati» in quelli vicini; un milione di...
I discorsi di Papa Francesco al Consiglio e al Parlamento europei e l’invito da lui rivolto, lo scorso 6 settembre, alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari ad accogliere migranti forzati, vanno nella direzione di destare l’Europa...
Gli effetti della crisi economica stanno alimentando nella cultura italiana sentimenti di insicurezza e di pregiudizio contro gli immigrati. Tuttavia i dati del Rapporto Caritas 2013 indicano che «non è vero che il numero degli immigrati continua a crescere»; contraddicono...
Riportiamo l’intervento a braccio del p. Adolfo Nicolás, Superiore generale della Compagnia di Gesù, in visita al «Centro Astalli – Servizio dei Gesuiti per i rifugiati in Italia», in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. L’incontro ha...