24.09.2016
Quaderno 3990
- IL VATICANO, I CATTOLICI E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1946
- LA COSCIENZA MORALE E L'AMORE UMANO
- DON CHISCIOTTE, CAVALIERE ERRANTE E CRISTIANO NEL QUARTO CENTENARIO DI CERVANTES
- LA MISSIONE IN CINA NEL XVII SECOLO. L'APOSTOLATO DELLA STAMPA E LO SVILUPPO DI UNA TEOLOGIA LOCALE
- COSA HA DETTO PAPA FRANCESCO AI GESUITI?
- LA PRIMAVERA DELLE ARTISTE IRANIANE
- RELIGIONI, TERRORISMO E GUERRA
- «GIONA. IL PROFETA TRADITO DA DIO»
pag. 449
IL VATICANO, I CATTOLICI E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1946
Il tema della riforma costituzionale e la ricorrenza del settantesimo anniversario del referendum istituzionale e dei lavori dell’Assemblea Costituente del 1946 ci danno l’occasione di rivedere alcuni importanti passaggi della storia politica e religiosa nazionale. Dalla documentazione di parte ecclesiastica...
pag. 459
LA COSCIENZA MORALE E L'AMORE UMANO
Il Concilio Vaticano II invita il credente a coltivare la coscienza come luogo di ascolto, di giudizio, di scelta e di incontro con la voce dello Spirito. Credenti e non credenti la considerano una «grammatica comune» attraverso cui ascoltarsi e...
pag. 470
DON CHISCIOTTE, CAVALIERE ERRANTE E CRISTIANO NEL QUARTO CENTENARIO DI CERVANTES
A 400 anni dalla sua morte, Cervantes continua a essere un enigma. Questo articolo esamina il suo atteggiamento religioso sulla base del suo capolavoro Don Chisciotte della Mancia. A partire dal carattere di romanzo di intrattenimento, che tipo di lettura...
pag. 483
LA MISSIONE IN CINA NEL XVII SECOLO. L'APOSTOLATO DELLA STAMPA E LO SVILUPPO DI UNA TEOLOGIA LOCALE
La missione in Cina nel XVII secolo attira ancora oggi l’interesse di molti studiosi, che prestano attenzione ai missionari gesuiti per il loro metodo di inculturazione in Cina e di diffusione della scienza e tecnologia europea. Tuttavia lo sviluppo di...
pag. 507
COSA HA DETTO PAPA FRANCESCO AI GESUITI?
Il 2 ottobre prossimo inizierà la 36a Congregazione Generale (CG), che eleggerà il successore di p. Adolfo Nicolás alla guida della Compagnia di Gesù. E naturalmente essa affronterà anche aspetti importanti della vita e della missione dell’Ordine. Certamente il Papa...
pag. 531
LA PRIMAVERA DELLE ARTISTE IRANIANE
La narrazione dei conflitti viene affidata alle analisi geopolitiche e alle cronache giornalistiche: parole e immagini affollano le nostre giornate, creando una sorta di assuefazione alla tragedia mediata dalla ripetitività. Ma c’è una lente capace di restituirci fatti e interpretazioni,...
pag. 497
RELIGIONI, TERRORISMO E GUERRA
Il terrorismo è esploso in tutto il mondo, ragion per cui si rende necessario un nuovo quadro di analisi per comprenderlo. Più volte si è parlato di «Terza guerra mondiale», ma il terrorismo non è una guerra, perché i due...
pag. 524
«GIONA. IL PROFETA TRADITO DA DIO»
Lo scritto di p. Saverio Corradino, curato da p. Giancarlo Pani, introduce il lettore in una approfondita intelligenza del libro di Giona. Ci viene in particolare mostrato come sia necessario identificarci con questo profeta ribelle, che si sente «tradito» da...