11.06.2016
Quaderno 3983
- INCULTURAZIONE IN ASIA E RIFORMA DELLA CHIESA
- PENSIERI E AFFETTI: ETERNI NEMICI?
- LE ONDE GRAVITAZIONALI: UNA NUOVA «FINESTRA» SULL'UNIVERSO
- LO STATO ISLAMICO E LA STABILIZZAZIONE DELLA LIBIA
- LO SGUARDO DI MAGELLANO. L'EUROPA, PAPA FRANCESCO E IL PREMIO CARLO MAGNO
- BENEDETTO CROCE. 150 ANNI DALLA SUA NASCITA
- ECOLOGIA E IMPRESA. RIFLESSIONI A PARTIRE DA UNA RECENTE PUBBLICAZIONE
- IL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA 56 BIENNALE DI VENEZIA
- DOMENICO ZIPOLI AL PIANOFORTE
pag. 417
INCULTURAZIONE IN ASIA E RIFORMA DELLA CHIESA
L’inculturazione, per quanto spesso non sia inclusa nelle tematiche della riforma della Chiesa, tuttavia rappresenta — a causa del suo stretto legame con l’evangelizzazione — un luogo privilegiato per l’aggiornamento, cosicché una Chiesa non impegnata nell’inculturazione non realizza la sua...
pag. 432
PENSIERI E AFFETTI: ETERNI NEMICI?
Il recente film Inside Out ha riacceso la discussione intorno al ruolo delle emozioni nella nostra vita. Ripercorrendo una lunga tradizione filosofica e spirituale, che ha generalmente riletto la relazione tra pensieri e affetti alla luce di un conflitto insanabile,...
pag. 442
LE ONDE GRAVITAZIONALI: UNA NUOVA «FINESTRA» SULL'UNIVERSO
Nel febbraio 2016, nell’anno centenario della loro previsione nella Teoria della Relatività Generale einsteiniana, è stata annunciata la prima diretta, sperimentale rilevazione delle onde gravitazionali (GW). Queste sono modificazioni della struttura dello spazio-tempo, generate nell’universo lontano, che si propagano verso...
pag. 454
LO STATO ISLAMICO E LA STABILIZZAZIONE DELLA LIBIA
La presenza dello Stato Islamico in Libia costituisce un grande pericolo non solo per il Paese, ma anche per l’intero continente africano. Nel tentativo di bloccare l’avanzata dell’Isis in Maghreb e in Africa, la comunità internazionale negli ultimi mesi si...
pag. 469
LO SGUARDO DI MAGELLANO. L'EUROPA, PAPA FRANCESCO E IL PREMIO CARLO MAGNO
Il 6 maggio scorso Papa Francesco ha ricevuto il Premio Carlo Magno. L’onorificenza è stata attribuita al Pontefice a causa del suo «straordinario impegno a favore della pace, della comprensione e della misericordia in una società europea di valori». Il...
pag. 480
BENEDETTO CROCE. 150 ANNI DALLA SUA NASCITA
L’articolo ripropone «ciò che è vivo e ciò che è morto» del pensiero di Croce. Viva certamente per tutti è la sua lezione, teorica e pratica, sul valore della libertà. È morta la sua lezione sull’estetica, sia nella distinzione che...
pag. 492
ECOLOGIA E IMPRESA. RIFLESSIONI A PARTIRE DA UNA RECENTE PUBBLICAZIONE
Una recente pubblicazione di Frédéric Baule, Xavier Becquey et Cécile Renouard, L’entreprise au défi du climat, aiuta a fare luce sul modo in cui l’impresa contribuisce all’innalzamento della temperatura terrestre. Senza limitarsi a un mera presentazione dello status quaestionis, gli...
pag. 497
IL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA 56 BIENNALE DI VENEZIA
Com’era accaduto in occasione della 55a Biennale di Venezia (cfr Civ. Catt. 2013 IV 183-189), anche nella 56a edizione il padiglione della Santa Sede è stato allestito con opere di autori che traggono ispirazione dalle pagine della Bibbia. «In principio......
pag. 502
DOMENICO ZIPOLI AL PIANOFORTE
Un nuovo cd dell’etichetta Héritage, dedicato a tutte le musiche di Domenico Zipoli per cembalo, offre all’attenzione del pubblico il maggiore compositore delle Riduzioni del Paraguay e il maggior musico e compositore gesuita di tutta la storia della musica. Giovanni...