LO SGUARDO DI MAGELLANO. L’EUROPA, PAPA FRANCESCO E IL PREMIO CARLO MAGNO

Quaderno 3983

pag. 469 - 479

Anno 2016

Volume II

11 Giugno 2016
Voiced by Amazon Polly

Il 6 maggio scorso Papa Francesco ha ricevuto il Premio Carlo Magno. L’onorificenza è stata attribui­ta al Pontefice a causa del suo «straordinario impegno a favore della pace, della comprensione e della misericordia in una società europea di valori».

Il Papa, nel suo discorso, ha parlato con lo sguardo di Magellano, da europeo migrante, inquadrando l’Europa non come uno spazio da difendere, ma come un processo da implementare in un mondo complesso. Esso è innanzitutto un processo di inclusione, che il Papa ha descritto ricordando i Padri dell’Europa Schuman, De Gasperi e Adenauer, sognando un «nuovo umanesimo europeo». Citando infine il gesuita E. Przywara, ha fatto riferimento in maniera implicita alla fine dell’epoca carolingia e al rinnovato ruolo della Chiesa in questo contesto.

Acquista il Quaderno

Tra Faust e Don Chisciotte

ABSTRACT – Il teologo gesuita Erich Przywara pronunciò nel 1940 (e pubblicò nel 1956) una conferenza in occasione dei 400 anni dalla morte di Ignazio di Loyola. In essa si descrive la situazione culturale, ecclesiale e politica dell’epoca di Lutero...

Il Papa a Strasburgo: dignità e diversità

La precedente visita papale alle istituzioni europee a Strasburgo risale a 26 anni fa, con Giovanni Paolo II. Il contesto adesso è molto cambiato: l’Europa Unita ha sviluppato diverse politiche comuni. In due discorsi, al Parlamento Europeo e al Consiglio...