28.05.2016
Quaderno 3982
pag. 313
LA TRAGEDIA DEI BAMBINI MIGRANTI
Nel marzo scorso una bambina è nata nel fango nell’inferno di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia, dove quasi 12.000 persone erano accampate nella melma. E prima, nel settembre del 2015, un bimbo è stato trovato morto su una...
pag. 321
MATRIMONIO E MISERICORDIA
In Amoris laetitia Papa Francesco ribadisce il consenso raggiunto nei due Sinodi dei Vescovi sulla famiglia, ricordando alcuni suggerimenti di apertura nella direzione della misericordia. Effettivamente la misericordia è una esplicitazione del precetto fondamentale dell’amore evangelico, che dà sostanza e...
pag. 331
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
Il 12 aprile scorso è stata votata a Montecitorio la riforma costituzionale, che istituisce un Senato delle autonomie composto da 100 senatori, riduce i tempi per approvare le leggi, abolisce il Cnel e riordina le competenze tra Stato e Regioni....
pag. 342
IL REFERENDUM SULLA «BREXIT»
Prendendo spunto dall’indizione, per il prossimo 13 giugno, del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea, questo articolo descrive i tratti fondamentali dell’economia del Regno Unito e della sua esperienza nell’Unione dopo la sua integrazione nel 1973. Indica in...
pag. 356
EDUCARE I FIGLI SECONDO «AMORIS LAETITIA»
La pedagogia di Papa Francesco
L’articolo riflette sul capitolo settimo di Amoris laetitia, «Rafforzare l’educazione dei figli». Il presupposto è che nei consigli che il Papa dà ai genitori si può trovare luce per comprendere tutta la sua opera magisteriale. Come diceva il card. Schönborn nel...
pag. 369
LA CHIESA CATTOLICA IN CINA. UNA TESTIMONIANZA
Il testo, scritto da un gesuita a lungo collaboratore della Radio Vaticana e attualmente residente a Shanghai, offre alcune chiavi di lettura della situazione della Chiesa cattolica in Cina e delle sue due Comunità nella non facile situazione del Paese....
pag. 375
PASSATO E FUTURO DELL'EUROPA
Intervista a Herman van Rompuy
In questa intervista Herman van Rompuy, già presidente del Consiglio dell’Unione europea, ricorda che l’Europa è innanzitutto un progetto di pace. Se si tiene presente la storia, questo obiettivo è stato raggiunto. Resta il fatto che l’accento posto principalmente sulla...
pag. 385
È MORTA UNA STELLA: ZAHA HADID (1950-2016)
Simbolo della mentalità contemporanea per il suo insaziabile desiderio di novità, l’opera pionieristica dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid (1950-2016) arricchisce il nostro mondo con un aspetto visionario, futurista e ludico dell’architettura. Hadid sognava grandi linee e ampi spazi bianchi, metallici, curvati,...
pag. 394
@FRANCISCUS SU INSTAGRAM
Il 19 marzo 2016 Francesco ha aperto l’account @franciscus su Instagram, un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle con altri. Il successo è stato immediato: il Papa ha raccolto il suo primo milione...