EDUCARE I FIGLI SECONDO «AMORIS LAETITIA»

La pedagogia di Papa Francesco

Quaderno 3982

pag. 356 - 368

Anno 2016

Volume II

28 Maggio 2016
Voiced by Amazon Polly

L’articolo riflette sul capitolo settimo di Amoris laetitia, «Rafforzare l’educazione dei figli». Il presupposto è che nei consigli che il Papa dà ai genitori si può trovare luce per comprendere tutta la sua opera magisteriale. Come diceva il card. Schönborn nel presentare l’Esortazione: «Trovo che sia molto illuminante mettere in connessione questo pensiero sull’educazione con quelli che riguardano la prassi pastorale della Chiesa».

In primo luogo, si applica all’Esortazione lo schema pedagogico di Papa Francesco che propone «un’immagine, un’idea, un sentimento»; quindi si sviluppano due aspetti chiave della pedagogia di Francesco: la sua attenzione al contesto vitale dell’educazione e il carattere sapienziale dei suoi criteri pedagogici, che si possono sintetizzare nella formula: «Farsi carico dei desideri e non maltrattare i limiti». 

Acquista il Quaderno

La coppia e la sfida del tempo

La recente esortazione apostolica Amoris laetitia (AL)[1] tratta un tema complesso, difficile ma irrinunciabile, non solo per la Chiesa, ma per l’intera umanità, la cui vicenda «è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari,...

CONVERSAZIONE CON IL CARDINALE SCHÖNBORN SULL'«AMORIS LAETITIA»

Più volte Papa Francesco ha affermato che il card. Christoph Schönborn ha colto bene e correttamente comunicato il significato dell’Esortazione apostolica Amoris laetitia. Per questo il nostro direttore lo ha intervistato in una conversazione ampia e distesa. Emergono tutti i...

«Amoris laetitia» e il rinnovamento del linguaggio ecclesiale

Amoris laetitia è un avvenimento linguistico. Qualcosa è cambiato nel discorso ecclesiale. Per questo è interessante riflettere sul linguaggio familiare con cui il Papa dà forma alla sua Esortazione. Per parlare della famiglia e alle famiglie, il problema non è...