09.04.2016
Quaderno 3979
- LA MISERICORDIA COME SAGGEZZA
- IL DIBATTITO SU DEMOCRAZIA E MONDO ISLAMICO A CINQUE ANNI DALLE «PRIMAVERE ARABE»
- IL SACERDOZIO COMUNE DI TUTTI I BATTEZZATI
- LA NOTTE DEL SINDACATO
- COSTA RICA, TRA PACE E NATURA
- NOVITÀ DALLE STATISTICHE DELLA CHIESA?
- L'ESPERIENZA DI NICOLAE STEINHARDT
- LA FRAGILITÀ E LA GRANDEZZA DELLE ANIME
- «UN MONDO FRAGILE», UN FILM DI CÉSAR ACEVEDO
pag. 3
LA MISERICORDIA COME SAGGEZZA
I gesti di Papa Francesco a Bangui di andare alla moschea del quartiere musulmano, fino a quel momento chiuso, e di aprire la porta della cattedrale mostrano, più delle parole, la misericordia: essa apre un passaggio in mezzo alla miseria...
pag. 17
IL DIBATTITO SU DEMOCRAZIA E MONDO ISLAMICO A CINQUE ANNI DALLE «PRIMAVERE ARABE»
A cinque anni di distanza dalle vicende delle cosiddette «primavere arabe» la questione del rapporto tra islam e democrazia, o meglio della possibilità di condividere a livello globale valori comuni in merito alla democrazia sostanziale e alla tutela dei diritti,...
pag. 33
IL SACERDOZIO COMUNE DI TUTTI I BATTEZZATI
Come possiamo essere o diventare persone che gioiscono di ciò che ci è stato donato con il nostro essere cristiani? Il Vaticano II ha dischiuso nuovamente a tutti noi che siamo nella Chiesa la pienezza del nostro essere cristiani. Con...
pag. 45
LA NOTTE DEL SINDACATO
La perdita d’identità del sindacato tocca la natura, la funzione e il ruolo della sua missione sociale. Ai sindacati confederali sono iscritti circa 12 milioni di lavoratori (5,7 milioni alla Cgil, 4,4 milioni alla Cisl e 2,2 milioni alla Uil),...
pag. 59
COSTA RICA, TRA PACE E NATURA
Nella regione centrale dell’America, vittima di disuguaglianze, costanti problemi politici ed estrema violenza, la Costa Rica è un territorio eccezionale sotto molti aspetti, politici, economici e sociali. Una tradizione democratica ha indirizzato il Paese verso lo sviluppo dell’educazione, e ha...
pag. 69
NOVITÀ DALLE STATISTICHE DELLA CHIESA?
L’ufficio Centrale di Statistica della Chiesa ha pubblicato recentemente l’edizione 2016 dell’Annuario Pontificio e quella dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae relativa al 2014. La nota presenta i dati principali circa il numero dei battezzati, quello dei vescovi, dei sacerdoti, dei religiosi e delle...
pag. 74
L'ESPERIENZA DI NICOLAE STEINHARDT
Nicolae Steinhardt (1912-89), scrittore rumeno, è stato oggetto negli ultimi anni di diversi studi e convegni. Egli lascia una vasta opera, ma di particolare rilievo fra i suoi scritti è il Diario della felicità. Rinchiuso nella cella 34 del carcere...
pag. 82
LA FRAGILITÀ E LA GRANDEZZA DELLE ANIME
«Anime di vetro», di Maurizio de Giovanni
Questa opera di Maurizio de Giovanni costituisce un omaggio molteplice alla sua città di Napoli. Tramite il romanzo poliziesco, egli ci fa incontrare personaggi che descrive con finezza, dando loro spessore e complessità. Il titolo di questo libro consacrato al...
pag. 87
«UN MONDO FRAGILE», UN FILM DI CÉSAR ACEVEDO
Premiato con la Caméra d’or come migliore opera prima al festival di Cannes 2015, Un mondo fragile è un film che si impone, oltre che per la forza del contenuto, per l’elevata qualità dello stile. Il giovane regista colombiano César...