di Antonio Spadaro

pag. 114

LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO FRANCESCO
Le radici ignaziane

In occasione della elezione di Papa Marcello II — avvenuta il 9 aprile del 1555 — sant’Ignazio di Loyola, in alcune lettere rivolte a tutta la Compagnia, rivela meglio il suo pensiero su quello che egli intendeva essere la riforma...


di Friedhelm Mennekes

pag. 132

«LE ULTIME TROMBE»? UNO SGUARDO ALLA 56A BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA (2015)

Anche la 56a Biennale fa parlare di sé, a iniziare dal titolo: All the World’s Futures. Quest’anno, Okwui Enwezor, curatore dell’Esposizione, pone l’arte di fronte al compito di affrontare il futuro del mondo, guardando alle fratture più profonde del nostro...


di David Neuhaus

pag. 145

GLI EBREI CHE CREDONO IN GESÙ. IL DIALOGO TRA CATTOLICI ED EBREI MESSIANICI

In questo articolo l’autore tratta la delicata questione dell’atteggiamento e della relazione della Chiesa cattolica con gli ebrei che credono in Cristo in un tempo di dialogo con il popolo ebreo e di profondo rispetto per la tradizione ebraica. Diversi...


di Francesco Occhetta

pag. 157

IL TATUAGGIO NELLA CULTURA CONTEMPORANEA

Tatuarsi è una moda ormai diffusa nelle società occidentali: si tatuano 13 italiani su 100. Sembra un paradosso, ma è proprio nell’epoca delle «scelte a tempo» che il tatuaggio si impone come il simbolo del «per sempre». Cambia la relazione...


di Pierre de Charentenay

pag. 166

GLI EMIRATI ARABI UNITI: GRATTACIELI SULLA SABBIA

Con giganteschi aeroporti e le compagnie aeree Emirates ed Etihad, Dubaï e Abu Dhabi sono diventate centri mondiali di transito tra l’Europa e l’Asia. Questi Emirati hanno costruito numerosi grattacieli, mostrando così una facciata ultramoderna, mentre la popolazione residente è...


di GianPaolo Salvini

pag. 177

VERSO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
Una lettera innovatrice del Papa

In vista dell’inizio del Giubileo, che si aprirà l’8 dicembre, papa Francesco ha inviato all’arcivescovo Rino Fisichella, coordinatore degli eventi del Giubileo, una lettera. In essa ribadisce le finalità dell’Anno Santo, ma allo stesso tempo, con alcune concessioni, intende mostrare...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 181

CINEMA E CRONACA

Due film americani a confronto con la cronaca. Selma, di Ava DuVernay, ha preceduto e accompagnato le manifestazioni per il cinquantenario della marcia per i diritti civili, e in particolare per quello di voto, guidata dal rev. Martin Luther King...