26.09.2015
Quaderno 3966
- UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. LE DINAMICHE DELLA TRADIZIONE
- UN POSSIBILE PERCORSO DI PERDONO
- L'EUCARISTIA: PREMIO PER I SANI O MEDICINA PER I MALATI? NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLE ANAFORE D'ORIENTE E D'OCCIDENTE
- MATRIMONIO E CONVERSIONE PASTORALE. INTERVISTA AL CARDINALE CHRISTOPH SCHÖNBORN
- IL VENEZUELA, UN PAESE INDEBOLITO E DIVISO
- L'INFORMAZIONE, LA CHIESA, IL REGNO DI DIO
- IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE
pag. 449
UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. LE DINAMICHE DELLA TRADIZIONE
L’articolo considera come possiamo avere sia continuità sia discontinuità nella tradizione, esaminando innanzitutto i contributi alla discussione dati da Vincenzo di Lerino, Yves Congar e John Henry Newman; poi offre un nuovo modo di riflettere sul problema basato sul concetto...
pag. 467
UN POSSIBILE PERCORSO DI PERDONO
Dopo aver presentato le caratteristiche del perdono dal punto vista psicologico — gli elementi che possono favorirlo e i possibili ostacoli —, in questo scritto si cerca di delineare un concreto percorso di perdono, articolato in cinque fasi distinte, che...
pag. 480
L'EUCARISTIA: PREMIO PER I SANI O MEDICINA PER I MALATI? NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLE ANAFORE D'ORIENTE E D'OCCIDENTE
Per meglio comprendere il perché dell’Eucaristia, la sua finalità e suoi destinatari, è indispensabile rivolgersi a quelle preghiere con le quali la Chiesa fa l’Eucaristia, con un’attenzione privilegiata alle ricche e variegate tradizioni orientali. Dall’interazione dinamica tra l’epiclesi sui comunicanti...
pag. 494
MATRIMONIO E CONVERSIONE PASTORALE. INTERVISTA AL CARDINALE CHRISTOPH SCHÖNBORN
Durante il Sinodo straordinario sulla famiglia, che si è svolto dal 5 al 19 ottobre 2014, ero rimasto colpito, tra gli altri, dall’intervento del cardinal Schönborn, arcivescovo di Vienna. Avevamo discusso, dopo il suo intervento in aula, durante una cena...
pag. 511
IL VENEZUELA, UN PAESE INDEBOLITO E DIVISO
Dopo la morte di Hugo Chávez, il 5 marzo 2013, le prospettive in Venezuela sono più incerte che mai, mentre la crisi economica diventa più profonda. Ma al di là di tutti gli indici economici, è necessario mettere l’accento sulla...
pag. 524
L'INFORMAZIONE, LA CHIESA, IL REGNO DI DIO
La Nota intende dare una risposta allo scandalismo, diventato troppo spesso di moda quando oggi si parla della Chiesa. Dove c’è l’uomo, là c’è il peccato, e anche nel corpo storico della Chiesa non mancano debolezze, errori e peccati. Ciò...
pag. 531
IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE
Nel tracciare una linea di demarcazione tra interferenze e confluenze nei rapporti del cinema con la storia, Tiziana Di Blasio, nel volume Cinema e storia. Interferenze/confluenze, si sofferma sulla cinematografia di argomento religioso come su un terreno che le è...