07.06.2014
Quaderno 3935
- TEOLOGIA SERENA, FATTA IN GINOCCHIO
- IL DIBATTITO SULLA RESIDENZA DEI VESCOVI AL CONCILIO DI TRENTO
- L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ
- YEMEN: LA NECESSARIA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA
- LA BIBLIOTECA DI PAPA FRANCESCO
- L'ANALFABETISMO RELIGIOSO IN ITALIA. IL CASO DELLA BIBBIA
- ANTON BRUCKNER, IL MUSICISTA MISTICO
- «LE MERAVIGLIE», UN FILM DI ALICE ROHRWACHER
pag. 421
TEOLOGIA SERENA, FATTA IN GINOCCHIO
Papa Francesco ha lodato l’esposizione sulla famiglia che il card. Kasper ha fatto nell’ultimo Concistoro del 21 febbraio scorso, dicendo che si era trattato di una «teologia serena» e «fatta in ginocchio». L’articolo cerca di approfondire il significato di queste...
pag. 433
IL DIBATTITO SULLA RESIDENZA DEI VESCOVI AL CONCILIO DI TRENTO
Fin dall’inizio del Concilio di Trento il problema della residenza dei vescovi costituisce una remora per l’approvazione del decreto di riforma della Chiesa; nell’ultimo periodo (1562-63) esso conduce alla paralisi dei lavori. La situazione di stallo è superata grazie alla...
pag. 444
L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ
Per millenni l’umanità è cresciuta a un ritmo molto lento. I progressi della medicina, nel corso degli anni, hanno gradualmente contribuito all’allungamento della vita e al conseguente abbassamento del tasso di mortalità. Questo, secondo molti demografi, avrebbe portato a un...
pag. 457
YEMEN: LA NECESSARIA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA
Nonostante la crisi permanente sotto il profilo economico e della sicurezza, lo Yemen, con i suoi 26 milioni di abitanti, mostra la sua originalità nel panorama delle rivolte arabe iniziate nel 2011. Nell’attuale Governo di transizione coabitano, insieme alla «vecchia...
pag. 490
LA BIBLIOTECA DI PAPA FRANCESCO
L’arte non è «per l’arte» Dall’8 maggio al prossimo 18 settembre, in edicola ogni settimana con il Corriere della Sera apparirà un volume della collana "La Biblioteca di Papa Francesco", realizzata in collaborazione con La Civiltà Cattolica. Leggendo l’intervista rilasciata...
pag. 468
L'ANALFABETISMO RELIGIOSO IN ITALIA. IL CASO DELLA BIBBIA
L’articolo affronta il tema dell’ignoranza religiosa in Italia, già più volte discusso, ma spesso in forma aneddotica e superficiale. È stato ora pubblicato un volume, curato dal prof. A. Melloni, che raccoglie una serie di saggi i quali affrontano il...
pag. 478
ANTON BRUCKNER, IL MUSICISTA MISTICO
Rivisitato dalla cultura musicale italiana solo a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, insieme a Mahler che si considerava in parte un suo ideale allievo, l’austriaco e cattolico Anton Bruckner è figura del tutto atipica nel panorama della storia...
pag. 499
«LE MERAVIGLIE», UN FILM DI ALICE ROHRWACHER
Il film Le meraviglie di Alice Rohrwacher, vincitore del Grand Prix della Giuria al recente Festival di Cannes, sembra una fiaba, anche se in esso non c’è traccia di magia e i protagonisti sono persone comuni. Una strana famiglia composta...