pag. 313
A CINQUANT'ANNI DAL VIAGGIO DI PAOLO VI IN TERRA SANTA
A cinquant’anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa, Papa Francesco ha annunciato di voler commemorare quell’evento, ripercorrendo per tre giorni le orme del suo predecessore. Nell’Angelus del 5 gennaio 2014 il Papa ha detto che lo scopo principale...
pag. 327
LA RIFORMA DEL SENATO
La proposta di riforma del Senato presentata dal Governo Renzi — l’ottavo tentativo in quasi 30 anni — si basa su alcuni punti di rottura con il passato: no all’elezione diretta dei senatori, no al voto di fiducia del Senato...
pag. 338
VENEZUELA: LA PACE OLTRE LA VIOLENZA
Dopo oltre due mesi di rivolte sociali e di violenze in Venezuela, sul fronte della riconciliazione pacifica si stanno battendo, insieme con una parte della comunità internazionale e della società civile locale, l’episcopato cattolico e la Santa Sede. Questi attori...
pag. 349
LA CANONIZZAZIONE DI DUE PAPI SANTI
Il 27 aprile Papa Francesco ha dichiarato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, due delle personalità più significative della Chiesa dell’ultimo secolo. In particolare sono due Papi che rappresentano la stagione del Concilio Vaticano II, che uno convocò, docile...
pag. 359
IL PAPA, IL RABBINO, LA TERRA SANTA
Intervista ad Abraham Skorka
Dal 24 al 26 maggio Papa Francesco si recherà in Terra Santa: Amman, Betlemme e Gerusalemme le tappe del viaggio. Occasione per la visita, il cinquantesimo anniversario dell’incontro a Gerusalemme tra Papa Paolo VI e il Patriarca di Costantinopoli, Atenagora,...
VITTORIO DE SICA E LA MUSICA
Prendendo spunto da una recente biografia di Vittorio De Sica, curata dal figlio Manuel, si traccia un breve ricordo di colui che è stato uno dei più importanti attori e registi del Novecento, distintosi sia in commedie brillanti sia in...