LA LEADERSHIP MORALE DI PAPA FRANCESCO

In questo articolo un gesuita argentino, che è stato vicino per anni a papa Francesco, mette a confronto l’operato passato di Bergoglio con quello presente e soprattutto con la sua tensione verso il domani. Fa notare come papa Francesco, autore...


di Juan Carlos Scannone

pag. 571

PAPA FRANCESCO E LA TEOLOGIA DEL POPOLO

In questo articolo il teologo argentino Juan Carlos Scannone, che è stato professore di Jorge Mario Bergoglio quando questi era studente gesuita, espone, in una prima parte, la nascita e le caratteristiche della teologia argentina del popolo. In una seconda...


di Francesco Occhetta

pag. 591

DA SINDACO A PRESIDENTE: IL GOVERNO DI MATTEO RENZI

Matteo Renzi (39 anni) è il più giovane presidente del Consiglio della storia della Repubblica: da sindaco di Firenze, senza mai essere stato eletto al Parlamento, è diventato presidente del Consiglio grazie all’investitura a segretario politico del Pd. La fiducia...


di GianPaolo Salvini

pag. 613

EUTANASIA LEGALE PER I MINORI IN BELGIO

Il 13 febbraio 2014 il Parlamento belga ha approvato una legge che estende ai minori, senza limite di età, il diritto (già in vigore per gli adulti) di chiedere e ottenere di essere fatti morire quando sono malati terminali e...


di Giancarlo Pani

pag. 618

GIUSEPPE DI NAZARET: IL CREDENTE SILENZIOSO

Papa Francesco ha inserito il nome di san Giuseppe nei canoni del Messale Romano (Giovanni XXIII lo aveva fatto solo per il canone I), e ha indicato la vita del santo come esempio di una risposta pronta e generosa alla...


di Claudio Zonta

pag. 625

DONNE IN MUSICA

La profondità e complessità della relazione umana, nelle sue molteplici sfaccettature, è intuita, investigata e descritta in modo particolare dall’universo femminile della canzone italiana. Parole e musica accompagnano e descrivono un mondo di estrema sensibilità, ridisegnano il senso proprio della...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 635

«NATO PREMATURO», UN DOCUMENTARIO DI ENZO CEI

Presentato con successo al Festival internazionale del film di Roma, il documentario di Enzo Cei Nato prematuro introduce lo spettatore nel reparto di Terapia Intensiva Neo­natale dell’ospedale di Pisa. Nell’arco di una ventina di minuti — tale è la durata...