07.12.2013
Quaderno 3923
- «EVANGELII GAUDIUM»
- L'INTERVENTO UMANITARIO NEL XX SECOLO
- LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI
- IL VOCABOLARIO SPIRITUALE DI PIETRO FAVRE. «DESIDERIUM», «AFFECTUS», «DEVOTIO», «COR»
- PAPA FRANCESCO IN VISITA AL QUIRINALE
- AZERBAIGIAN: CONFLITTUALITÀ IRRISOLTE E TIMORI PER LO SVILUPPO
- IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA
- IL CASO TORTORA E IL GIORNALISMO GIUDIZIARIO
- NOSTALGIA DI FELLINI
pag. 417
«EVANGELII GAUDIUM»
Radici, struttura e significato della prima Esortazione apostolica di papa Francesco
Il 24 novembre 2013 papa Francesco ha firmato la sua prima Esortazione apostolica dal titolo Evangelii gaudium. Essa rappresenta il frutto maturo di una riflessione che Jorge Mario Bergoglio porta avanti da molto tempo ed esprime in maniera organica la...
pag. 434
L'INTERVENTO UMANITARIO NEL XX SECOLO
La storia recente dell’intervento umanitario, la cui teoria e pratica si è sviluppata a partire dal XIX secolo, è piuttosto complessa e intricata. Essa riguarda urgenze umanitarie gravi e diversificate: dal massacro, che ha caratterizzato le atrocità dell’Ottocento, fino al...
pag. 445
LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI
Un approccio psicologico all’esperienza di fede può risultare importante soprattutto per rilevare alcune ambiguità che possono rendere problematica o alienante la relazione con Dio. Nel presente articolo ne vengono presentate alcune, in particolare la rigidità e il pensiero magico: esse...
pag. 459
IL VOCABOLARIO SPIRITUALE DI PIETRO FAVRE. «DESIDERIUM», «AFFECTUS», «DEVOTIO», «COR»
La storia della spiritualità nel Medioevo dimostra l’importanza del vocabolario nella definizione della teoria e della pratica del discernimento. Questo vale anche per il Memoriale di Pietro Favre, che è stato il primo compagno di sant’Ignazio di Loyola. L’analisi dei...
pag. 484
PAPA FRANCESCO IN VISITA AL QUIRINALE
Il 14 novembre scorso papa Francesco si è recato in visita ufficiale al Quirinale, per ricambiare la precedente visita che il presidente Giorgio Napolitano gli aveva fatto in Vaticano. L’incontro è stato pervaso da una grande cordialità reciproca. Ma, mentre...
pag. 473
AZERBAIGIAN: CONFLITTUALITÀ IRRISOLTE E TIMORI PER LO SVILUPPO
Nel Caucaso Meridionale — un’area instabile in cerca di nuovi equilibri — si è concluso l’anno elettorale per il rinnovo delle presidenze. In Georgia, lo Stato caucasico con maggiore pluralismo politico, è finita l’era di Mikhail Saakashvili; mentre al voto...
pag. 487
IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA
È stato presentato in Vaticano il «Documento preparatorio» dell’Assemblea Straordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà nel 2014 e sarà dedicata alla famiglia. Essa dovrà fornire il materiale per l’Assemblea Ordinaria, prevista per il 2015, che cercherà le linee...
pag. 495
IL CASO TORTORA E IL GIORNALISMO GIUDIZIARIO
Sono passati ormai 30 anni dall’inizio di uno dei più ricordati processi mediatici che condannò Tortora ancora prima delle sentenze giudiziarie (quella di primo grado di condanna; quelle di secondo grado e di Cassazione di assoluzione piena). Per quali motivi...
pag. 501
NOSTALGIA DI FELLINI
A 20 anni dalla morte di Fellini, Ettore Scola ricorda l’amico e collega con un film, Che strano chiamarsi Federico, che assomiglia a un album di ricordi. Si parte con il diciannovenne Federico, che a Roma trova lavoro nella redazione...