16.11.2013
Quaderno 3922
- «SI È PIÙ BEATI NEL DARE CHE NEL RICEVERE» RIFLESSIONI ANTROPOLOGICHE E TEOLOGICHE SU AT 20,35
- IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE
- LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO SANT'IGNAZIO DI LOYOLA
- IL MEZZOGIORNO: TRA POVERTÀ E RISORSE
- SCIENTISMO E SENSO DELLA VITA
- I VALORI DEGLI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO
- PIETRO FAVRE, IL PELLEGRINO
- «SANGUE», UN FILM DI PIPPO DELBONO
pag. 313
«SI È PIÙ BEATI NEL DARE CHE NEL RICEVERE» RIFLESSIONI ANTROPOLOGICHE E TEOLOGICHE SU AT 20,35
«Si è più beati nel dare che nel ricevere». Paolo negli Atti attribuisce a Gesù queste parole, che però non si trovano nei Vangeli. Si tratta tradizionalmente di un agraphon, un detto di Gesù «non scritto», ma che riflette il...
pag. 327
IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE
N. Hawthorne, assieme a E. Allan Poe, H. Melville e M. Twain, è tra i grandi della letteratura americana dell’Ottocento. Il suo romanzo La lettera scarlatta gli ha procurato una notorietà internazionale. Dopo una breve nota bibliografica, l’articolo esamina La...
pag. 341
LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO SANT'IGNAZIO DI LOYOLA
Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù, si trovò a vivere in tempi molto difficili per la Chiesa, lacerata dalla Riforma protestante. La risposta cattolica fu la convocazione del Concilio di Trento (1545-64), a cui parteciparono alcuni gesuiti...
pag. 352
IL MEZZOGIORNO: TRA POVERTÀ E RISORSE
Il Mezzogiorno rischia una «desertificazione industriale»: i consumi non crescono da cinque anni, mentre il flusso dell’emigrazione verso il Centro-Nord continua a crescere: solo nel 2011 si sono trasferite 114.000 persone. Mentre la disoccupazione nazionale è pari al 12,5%, quella...
pag. 384
SCIENTISMO E SENSO DELLA VITA
La Nota tratta il tema dei limiti e delle pretese dello scientismo. Ne mostra l’inconsistenza alla luce del concetto di coscienza metafisica e dell’ambivalenza della scienza e della tecnica.
pag. 361
I VALORI DEGLI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO
L’articolo continua l’esame dei risultati della quarta inchiesta European Values Survey in base a un nuovo volume recentemente apparso. Si considera l’aspetto religioso, raffrontando tra loro i vari Paesi europei nei quali la prevalenza di un’unica religione non è più...
pag. 371
PIETRO FAVRE, IL PELLEGRINO
Nella sua intervista al nostro Direttore, Papa Francesco ha indicato in Pietro Favre (1506-46) la sua figura preferita di gesuita. Questi, originario della Savoia, fu il primo compagno di sant’Ignazio di Loyola e il primo sacerdote della Compagnia di Gesù:...
pag. 391
«SANGUE», UN FILM DI PIPPO DELBONO
Il film Sangue, realizzato da Pippo Delbono con mezzi elettronici leggeri, si compone di materiali raccolti direttamente dalla vita dell’autore a mano a mano che si svolgevano i fatti. Due le componenti fondamentali: cronaca della malattia e della morte di...