02.03.2013
Quaderno 3905
- GLI ECHI DELLA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI. LA STAMPA, LA RETE, LA GENTE
- IL CONCLAVE TRA SEGRETEZZA, LIBERTÀ E SOLLECITUDINE PER LA CHIESA
- CESSAZIONE DALL’UFFICIO DI ROMANO PONTEFICE
- UMORISMO E VITA SPIRITUALE
- LA DIGNITÀ DELLE PIANTE
- DALL'INGLESE AL POLITICHESE
- UNA LETTURA DELLA CONDIZIONE DEL PAESE. IL 25° RAPPORTO ITALIA DELL'EURISPES
- IL FRONTE BELLICO DEL MALI
- ANIMALI IN MUSICA NEL RINASCIMENTO
- LA PARTE DEGLI ANGELI
pag. 425
GLI ECHI DELLA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI. LA STAMPA, LA RETE, LA GENTE
Un flash dell’Ansa dell’11 febbraio scorso informava il mondo che il Papa rinunciava al Ministero petrino. L’articolo intende presentare e valutare i principali interrogativi legati a questa rinuncia così come sono stati dibattuti nei media, e specialmente sui quotidiani italiani:...
pag. 438
IL CONCLAVE TRA SEGRETEZZA, LIBERTÀ E SOLLECITUDINE PER LA CHIESA
La recente rinuncia al Sommo Pontificato di Benedetto XVI ha determinato l’apertura del cosiddetto periodo di «vacanza» della Sede Apostolica. Per la prima volta, dai giorni ormai lontani di Celestino V (1294), un Pontefice assisterà all’apertura del conclave del suo...
pag. 445
CESSAZIONE DALL’UFFICIO DI ROMANO PONTEFICE
Cause della vacanza della Sede Romana La vacanza della Sede Romana si ha in caso di cessazione dall’ufficio da parte del Romano Pontefice, che si verifica per quattro ragioni: 1) morte; 2) certa e perpetua pazzia o totale infermità mentale;...
pag. 463
UMORISMO E VITA SPIRITUALE
Dopo aver introdotto in un precedente articolo le caratteristiche psicologiche e culturali dell’umorismo, nel presente contributo se ne mostrano gli aspetti più propriamente religiosi e alcune possibili indicazioni per la vita spirituale. La battuta umoristica, proprio perché fa «dello spirito»,...
pag. 475
LA DIGNITÀ DELLE PIANTE
L’uomo deve prendersi cura del suo simile e, in una certa misura, anche del mondo animale, a motivo della sua «dignità». Ma la stessa responsabilità esiste anche nei confronti del mondo vegetale? Si può parlare, cioè, di «dignità delle piante»...
pag. 493
DALL'INGLESE AL POLITICHESE
La Nota discute la proposta di introdurre l’inglese come lingua ordinaria nei corsi universitari. Condividendo la necessità di conoscere al meglio l’inglese sia per gli studi sia per le relazioni umane, nega l’opportunità di estenderne indiscriminatamente l’uso a danno dell’italiano,...
pag. 499
UNA LETTURA DELLA CONDIZIONE DEL PAESE. IL 25° RAPPORTO ITALIA DELL'EURISPES
Molti si sono illusi che la crisi in atto altro non fosse che una condizione passeggera e che tutto, così come era accaduto in passato in altri frangenti difficili, si sarebbe risolto col tempo, con un po’ di fortuna e...
pag. 505
IL FRONTE BELLICO DEL MALI
In Mali si è aperto un nuovo campo di battaglia internazionale. Dopo l’intervento armato francese iniziato lo scorso 11 gennaio per riprendere il controllo del Nord e difenderne la sicurezza, si teme, come in Afghanistan, un nuovo «pantano militare», che...
pag. 527
ANIMALI IN MUSICA NEL RINASCIMENTO
MUSICAA cura di C. ZontaAnimali in Musica nel Rinascimento. Il Bestiario di Leonardo. Renata Fusco, canto - Massimo Lonardi, liuto, La Bottega Discantica, 2012.Animali in Musica nel Rinascimento. Il Bestiario di Leonardo, edito da La Bottega Discantica, è un interessante...
pag. 529
LA PARTE DEGLI ANGELI
La parte degli angeli (Gran Bretagna, 2012). Regista: KEN LOACH. Interpreti principali: P. Brannigan, J. Henshaw, R. Allam, G. Maitland, J. Riggins, W. Ruane, S. Reilly, C. Maclean. Tribunale distrettuale di Glasgow. Ecco i casi del giorno: Albert (Gary Maitland),...