In Mali si è aperto un nuovo campo di battaglia internazionale. Dopo l’intervento armato francese iniziato lo scorso 11 gennaio per riprendere il controllo del Nord e difenderne la sicurezza, si teme, come in Afghanistan, un nuovo «pantano militare», che è già stato definito «Afrighanistan» o «Sahelistan». Ma la sfida di questo Paese è la riconciliazione nazionale, la protezione dei civili (in particolare degli sfollati, dei profughi e delle minoranze etniche), la promozione dei diritti umani e di uno sviluppo sostenibile. La militarizzazione per garantire la sicurezza dalle violenze è fondamentale. Ma in Mali ci vorranno anni sia per costruire uno Stato di diritto, oltre che valide Forze armate, sia per ristabilire la pace.
Shop
Search
IL FRONTE BELLICO DEL MALI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più