07.07.2012
Quaderno 3889
- GESÙ DI NAZARET TRA RICERCA STORICA E TEOLOGIA
- LE RIFORME COSTITUZIONALI
- MILLE ANNI DI CAMALDOLI
- DEMONI ASSOLUTI E DEMONI MEDIOCRI. UNA RIFLESSIONE SU MALE E POTERE
- CINEMA E FEDE: UNA TESTIMONIANZA DI ERMANNO OLMI
- «ERO UN'ADULTERA». UN ROMANZO DI GIUSEPPE CONTE
- COME LA CHIESA PUÒ AIUTARE LE FAMIGLIE
- AUMENTA LA FRAGILITÀ DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO
- IL NUOVO PANORAMA POLITICO IN FRANCIA
- CARTA CANTA. L'USO DI RIFERIMENTI MUSICALI NELLA PUBBLICITÀ
pag. 3
GESÙ DI NAZARET TRA RICERCA STORICA E TEOLOGIA
La relazione fra il cristianesimo e la figura di Gesù implica il rapporto fra storia e teologia. La moderna ricerca storica su Gesù, dalla fine del sec. XVIII da parte di studiosi di diversa estrazione, attraversa tre fasi. Nella prima...
pag. 17
LE RIFORME COSTITUZIONALI
La riforma della Costituzione, su cui sta discutendo il Parlamento, si basa su cinque punti: la diminuzione del numero dei parlamentari, l’aumento dei poteri del Presidente del Consiglio e del Governo, l’introduzione della sfiducia costruttiva, una procedura rapida per l’approvazione...
pag. 26
MILLE ANNI DI CAMALDOLI
L’articolo esamina i passaggi principali della storia di «certi religiosi, presenti in modo particolare nelle regioni italiane, che portano il nome di eremiti, i quali, avendo lasciato il tumulto del mondo per abitare negli eremi, non vivevano da soli, come...
pag. 40
DEMONI ASSOLUTI E DEMONI MEDIOCRI. UNA RIFLESSIONE SU MALE E POTERE
In un recente volume * una pensatrice ebrea, partendo dall’evento della Shoah, riflette sul rapporto fra «demoni assoluti» e «demoni mediocri», che fanno il male per obbedire docilmente all’autorità e che si considerano buoni perché fedeli alla legge. La critica...
pag. 60
CINEMA E FEDE: UNA TESTIMONIANZA DI ERMANNO OLMI
Lo scorso 7 maggio si è svolto a Roma, nella basilica di Santa Maria in Montesanto (detta «chiesa degli artisti») a piazza del Popolo, un incontro sul tema «Fede e cinema», che ha avuto come fulcro la presenza del regista...
pag. 53
«ERO UN'ADULTERA». UN ROMANZO DI GIUSEPPE CONTE
Nel romanzo L’adultera * G. Conte ricostruisce, in chiave fantastica, la storia evangelica dell’adultera che Cristo salva dalla lapidazione. Romanzo ricco di episodi, ben costruito, di piacevole e interessante lettura. In esso l’Autore affronta problemi gravi e universali: la drammaticità...
pag. 66
COME LA CHIESA PUÒ AIUTARE LE FAMIGLIE
La cronaca presenta un documento dell’episcopato francese che, dopo le analisi sociologiche e demografiche sulle famiglie in Francia (di cui la rivista si è già occupata), cerca ora di porsi sul piano pastorale delle proposte concrete per rendere credibile il...
pag. 75
AUMENTA LA FRAGILITÀ DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO
La cronaca mette in rilievo alcuni passaggi della recente vita politica che segnalano un indebolimento della maggioranza che appoggia il Governo. Ad esempio, al Senato, nonostante l’accordo raggiunto durante l’esame della Commissione, il presidente Renato Schifani è stato costretto a...
pag. 80
IL NUOVO PANORAMA POLITICO IN FRANCIA
Concluse le elezioni presidenziali (22 aprile - 6 maggio) e parlamentari (10 - 17 giugno), il Partito socialista francese ha conquistato la Presidenza della Repubblica con François Hollande, dopo 17 anni, e la maggioranza assoluta dei 577 seggi dell’Assemblea Nazionale....
pag. 105
CARTA CANTA. L'USO DI RIFERIMENTI MUSICALI NELLA PUBBLICITÀ
MUSICAa cura di G. ARLEDLER AUGUSTO PASQUALI, CARTA CANTA. L’USO DI RIFERIMENTI MUSICALI NELLA PUBBLICITÀ. Bologna, La Terriña, 2012, 148, con dvd.Pubblicato da un gruppo di amici e allievi dell’A., per ricordare, a tre anni dalla morte, Augusto Pasquali, docente scolastico...