MILLE ANNI DI CAMALDOLI
L’articolo esamina i passaggi principali della storia di «certi religiosi, presenti in modo particolare nelle regioni italiane, che portano il nome di eremiti, i quali, avendo lasciato il tumulto del mondo per abitare negli eremi, non vivevano da soli, come un tempo in certe parti dell’Egitto, ma insieme sotto un priore e nel medesimo luogo». Alcune scelte pastorali interne alla congregazione furono operate da Benedetto Calati durante il suo generalato (1969-87), scelte che riguardavano il primato della persona su ogni legge e consuetudine umana, accompagnato dalla riscoperta della lettura e meditazione della Sacra Scrittura e da una rinnovata fedeltà alla preghiera corale. A tali indicazioni fece da sostegno il clima di apertura del laicato cattolico al mondo. Si avvertiva così il bisogno di tornare alle fonti più antiche della propria tradizione.