03.03.2012
Quaderno 3881
- CHARLES DICKENS POETA DELLA TRAGICOMMEDIA UMANA. NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA
- IL RAZZISMO NELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
- «I MIEI NEGOZIATI CON ME STESSO E CON DIO». IL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DAG HAMMARSKJÖLD
- MILIONI DI DONNE MAI NATE
- «J. EDGAR» DI CLINT EASTWOOD
- UNA RELIGIONE ALL'ITALIANA?
- LA NOMINA DI VENTIDUE NUOVI CARDINALI
- L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI
- LA DEMOCRAZIA CINESE DI TAIWAN
- TELESIO
pag. 431
CHARLES DICKENS POETA DELLA TRAGICOMMEDIA UMANA. NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA
Nel secondo centenario della nascita di Charles Dickens (era nato a Portsmouth il 7 febbraio 1812), l’Inghilterra lo riconsacra come il suo più grande romanziere dell’Ottocento, con onori e riconoscimenti, mostre, studi e riedizioni di romanzi e di film ad...
pag. 444
IL RAZZISMO NELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
L’articolo esamina l’indirizzo antisemita e razzista posto in essere dalla Repubblica Sociale Italiana (Rsi) di Salò e le interpretazioni, non sempre convergenti, che ne ha dato la storiografia italiana. In particolare, si getta luce sulla posizione assunta dalla Santa Sede...
pag. 454
«I MIEI NEGOZIATI CON ME STESSO E CON DIO». IL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DAG HAMMARSKJÖLD
Nel settembre 1961 moriva il segretario generale delle Nazioni Unite, Dag Hammarskjöld, per la caduta del suo aereo nella Rhodesia del Nord (oggi Zambia). L’Autore ci dà un’idea delle annotazioni private, una specie di diario, di Hammarskjöld, pubblicate dopo la...
pag. 468
MILIONI DI DONNE MAI NATE
Si riparla periodicamente del triste fenomeno di milioni di donne che «mancano all’appello», perché eliminate prima della nascita, soprattutto in alcuni Stati dell’Asia, a causa della preferenza per il figlio maschio. La possibilità di conoscere in anticipo il sesso nel...
pag. 480
«J. EDGAR» DI CLINT EASTWOOD
Fondatore dell’Fbi, che ha diretto con mano ferrea dal 1924 fino al 1972, anno della sua morte, J. Edgar Hoover è stato l’uomo più temuto degli Usa nel corso degli ultimi 100 anni. Collezionista accanito di dossier riservati, se ne...
pag. 486
UNA RELIGIONE ALL'ITALIANA?
Recentemente è stata svolta, da Franco Garelli e dalla sua équipe, un’indagine sociologica sulla religiosità degli italiani, da cui risulta che l’Italia appare meno secolarizzata di altre nazioni europee, ma è frastagliata nell’adesione e nella profondità della fede. I cattolici...
pag. 493
LA NOMINA DI VENTIDUE NUOVI CARDINALI
Sabato 18 febbraio 2012 papa Benedetto XVI ha creato 22 nuovi cardinali nel quarto concistoro del suo pontificato. Con queste nomine il Collegio cardinalizio conta ora 212 membri, dei quali 125 sono elettori in un eventuale conclave, non avendo ancora...
pag. 495
L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI
La frequenza delle condanne per tangenti mostra la persistente diffusione del fenomeno in ampi settori della Pubblica Amministrazione, sia centrale, sia locale. Il ricorso alla trattativa privata spesso apre la strada a fenomeni corruttivi. La Commissione dell’Unione europea, in una...
pag. 503
LA DEMOCRAZIA CINESE DI TAIWAN
La cronaca illustra come Taiwan sia un unicum nel panorama del diritto internazionale, della diplomazia, del commercio mondiale e della geostrategia. Alle elezioni presidenziali e politiche dello scorso 14 gennaio, sono stati riconfermati Ma Ying-jeou e, come maggioranza parlamentare assoluta,...
pag. 529
TELESIO
Franco Battiato, Telesio, opera in due atti e un epilogo. G. Brogi (Telesio), A. Altomonte (Il prelato), C. Amendola (La dama), D. Ljubojevic (Voce femminile), P. Lopez (Sopranista), J. Camisasca e F. Battiato (Voci maschili); Royal Philharmonic Orchestra, The London...