La cronaca illustra come Taiwan sia un unicum nel panorama del diritto internazionale, della diplomazia, del commercio mondiale e della geostrategia. Alle elezioni presidenziali e politiche dello scorso 14 gennaio, sono stati riconfermati Ma Ying-jeou e, come maggioranza parlamentare assoluta, il Partito Nazionalista Cinese (Kuo-Min Tang). È stata premiata, con la soddisfazione tacita di Pechino e di Washington, la politica di distensione con la Repubblica Popolare Cinese e quella di crescente integrazione nella sua economia. Il presidente Ma, rivolgendosi ai cinesi della terraferma, ha detto che «le elezioni pacifiche, questo segno di democrazia che prende piede e porta frutto in terra cinese, li fa sperare che questo avvenga anche nella Cina popolare».
Shop
Search
LA DEMOCRAZIA CINESE DI TAIWAN

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più