07.08.2010
Quaderno 3843-3844
- MATTEO RICCI MISSIONARIO
- IL CATTOLICESIMO POLITICO IN FRANCIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- PRIMATO DI DIO E DELLA COSCIENZA. IL PROCESSO E LA MORTE DI TOMMASO MORO
- PAOLO BONOMI, IL FONDATORE DELLA COLDIRETTI
- FUGA E MORTE DI LEV N. TOLSTOJ
- ALCIDE DE GASPERI, UN GRANDE STATISTA
- «COPIA CONFORME», UN FILM DI ABBAS KIAROSTAMI
- INTRODUZIONE STORICA ALLE NORME DEL MOTUPROPRIO «SACRAMENTORUM SANCTITATIS TUTELA»
- MODIFICHE ALLE «NORMAE DE GRAVIORIBUS DELICTIS»
- COME STA LA FRANCIA CATTOLICA?
- LE «FONDAZIONI», UNA GALASSIA ALL'INTERNO DEL POPOLO DELLA LIBERTÀ
- LE INCERTE PROSPETTIVE DEL G8/G20
pag. 213
MATTEO RICCI MISSIONARIO
La gigantografia di Matteo Ricci (1552-1610), posta nel padiglione italiano dell’Expò in corso a Shanghai, risponde al grande interesse che i cinesi hanno manifestato per il missionario maceratese. Il p. Ricci, inviato alla missione cinese con il p. Michele Ruggieri,...
pag. 227
IL CATTOLICESIMO POLITICO IN FRANCIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il secondo dopoguerra vide in Francia l’affermarsi di un partito politico d’ispirazione cristiana, il Mouvement républicain populaire (Mrp), la cui evoluzione fu diversa da quella degli analoghi partiti fondati nello stesso periodo in Germania, Italia, Austria e Belgio. L’Mrp, dal...
pag. 240
PRIMATO DI DIO E DELLA COSCIENZA. IL PROCESSO E LA MORTE DI TOMMASO MORO
Nonostante i quasi cinque secoli dalla morte di Tommaso Moro, la sua figura continua a suscitare simpatia e ammirazione. Particolarmente studiati sono il suo processo e la sua morte. Si riporta qui quanto è detto di quei tragici avvenimenti in...
pag. 250
PAOLO BONOMI, IL FONDATORE DELLA COLDIRETTI
Il 6 giugno scorso cadeva il centenario della nascita di Paolo Bonomi che ha fondato e diretto la Coldiretti per 36 anni (1944-80). Eletto all’Assemblea Costituente nel 1946, Bonomi, fino al 1984, per otto legislature, ha difeso e promosso gli...
pag. 259
FUGA E MORTE DI LEV N. TOLSTOJ
Alla prima alba del 28 ottobre 1910, Lev Tolstoj «fugge» di casa per una mèta incerta. Dopo penose ore di viaggio, sosta a Optina-Pustiyne dove visita il monastero e vi trascorre la notte. Il giorno seguente è a Šamardinò, dalla...
pag. 270
ALCIDE DE GASPERI, UN GRANDE STATISTA
Tre volumi della Fondazione Alcide De Gasperi * aiutano a rivisitare il pensiero e l’opera del grande statista trentino attraverso le sue parole, vicissitudini, speranze e delusioni scandagliate da validi analisti.* FONDAZIONE ALCIDE DE GASPERI, Alcide De Gasperi, vol. I:...
pag. 279
«COPIA CONFORME», UN FILM DI ABBAS KIAROSTAMI
Il film Copia conforme si basa sullo strano incontro tra un lui (William Shimell) e una lei (Juliette Binoche), che parlano ciascuno la propria lingua materna (inglese e francese) in un contesto italofono. Nella versione del film doppiata in italiano...
pag. 285
INTRODUZIONE STORICA ALLE NORME DEL MOTUPROPRIO «SACRAMENTORUM SANCTITATIS TUTELA»
L’introduzione storica ricorda le precedenti disposizioni circa il sesto comandamento, di competenza del Sant’Ufficio: l’Istruzione Crimen sollicitationis del 1922 in difesa della santità del sacramento della Penitenza; le disposizioni del Codice di Diritto Canonico del 1983 relative agli abusi sessuali...
pag. 291
MODIFICHE ALLE «NORMAE DE GRAVIORIBUS DELICTIS»
La Congregazione per la Dottrina della Fede (Cdf) giudica i delitti contro la fede e quelli più gravi commessi contro i costumi o nella celebrazione dei sacramenti. Il documento allarga la competenza anche nei confronti di Cardinali. L’art. 5 concede...
pag. 298
COME STA LA FRANCIA CATTOLICA?
La cronaca è dedicata all’attuale situazione del cattolicesimo in Francia. Ne descrive le ombre, le luci, i motivi di speranza. Si sofferma sugli effetti pastoralmente e sociologicamente rilevanti del viaggio di Benedetto XVI in terra francese, che ha mostrato lo...
pag. 305
LE «FONDAZIONI», UNA GALASSIA ALL'INTERNO DEL POPOLO DELLA LIBERTÀ
All’unità esistente al momento della nascita del Pdl è subentrata una molteplicità di gruppi interni al partito, che in genere si presentano come fondazioni o associazioni politiche. La cronaca fa una sintetica presentazione di 22 fondazioni e, nella conclusione, osserva...
pag. 311
LE INCERTE PROSPETTIVE DEL G8/G20
In Canada si sono succeduti il vertice annuale del G8 (Muskoka, 25-26 giugno) e il quarto G20 (Toronto, 26-27 giugno), che sarà riconvocato a Seul (11-12 novembre prossimi). Esso è il «forum primario della cooperazione economica internazionale». La cronaca riporta...