fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3843-3844
  4. PRIMATO DI DIO E DELLA COSCIENZA. Il processo e la morte di Tommaso Moro

PRIMATO DI DIO E DELLA COSCIENZA. Il processo e la morte di Tommaso Moro

Giuseppe De Rosa

7 Agosto 2010

Quaderno 3843-3844

Nonostante i quasi cinque secoli dalla morte di Tommaso Moro, la sua figura continua a suscitare simpatia e ammirazione. Particolarmente studiati sono il suo processo e la sua morte. Si riporta qui quanto è detto di quei tragici avvenimenti in un «Resoconto fedele», redatto pochi giorni dopo la decapitazione di Moro, avvenuta il 6 luglio 1535. Si presenta, anzitutto, il ritratto che di Moro ci ha lasciato il suo amico Erasmo da Rotterdam; si accenna poi alla sua carriera politica e ai suoi Atti parlamentari, in base ai quali egli fu condannato a morte. Infatti, ritenne che il matrimonio di Enrico VIII con Caterina di Aragona fosse valido, e quindi indissolubile: così per fedeltà a Dio e alla sua coscienza cattolica egli accettò la condanna a morte.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
PRIMATO DI DIO E DELLA COSCIENZA. Il processo e la morte di Tommaso Moro

Giuseppe De Rosa

7 Agosto 2010

Quaderno 3843-3844

  • pag. 240
  • Anno 2010

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«COPIA CONFORME», UN FILM DI ABBAS KIAROSTAMI

Il film Copia conforme si basa sullo strano incontro tra un lui (William Shimell) e una lei (Juliette Binoche), che...

7 Agosto 2010 Leggi

INTRODUZIONE STORICA ALLE NORME DEL MOTUPROPRIO «SACRAMENTORUM SANCTITATIS TUTELA»

L’introduzione storica ricorda le precedenti disposizioni circa il sesto comandamento, di competenza del Sant’Ufficio: l’Istruzione Crimen sollicitationis del 1922 in...

7 Agosto 2010 Leggi

MODIFICHE ALLE «NORMAE DE GRAVIORIBUS DELICTIS»

La Congregazione per la Dottrina della Fede (Cdf) giudica i delitti contro la fede e quelli più gravi commessi contro...

7 Agosto 2010 Leggi

COME STA LA FRANCIA CATTOLICA?

La cronaca è dedicata all’attuale situazione del cattolicesimo in Francia. Ne descrive le ombre, le luci, i motivi di speranza....

7 Agosto 2010 Leggi

LE «FONDAZIONI», UNA GALASSIA ALL’INTERNO DEL POPOLO DELLA LIBERTÀ

All’unità esistente al momento della nascita del Pdl è subentrata una molteplicità di gruppi interni al partito, che in genere...

7 Agosto 2010 Leggi

LE INCERTE PROSPETTIVE DEL G8/G20

In Canada si sono succeduti il vertice annuale del G8 (Muskoka, 25-26 giugno) e il quarto G20 (Toronto, 26-27 giugno),...

7 Agosto 2010 Leggi

MATTEO RICCI MISSIONARIO

La gigantografia di Matteo Ricci (1552-1610), posta nel padiglione italiano dell’Expò in corso a Shanghai, risponde al grande interesse che...

7 Agosto 2010 Leggi

IL CATTOLICESIMO POLITICO IN FRANCIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il secondo dopoguerra vide in Francia l’affermarsi di un partito politico d’ispirazione cristiana, il Mouvement républicain populaire (Mrp), la cui...

7 Agosto 2010 Leggi

PAOLO BONOMI, IL FONDATORE DELLA COLDIRETTI

Il 6 giugno scorso cadeva il centenario della nascita di Paolo Bonomi che ha fondato e diretto la Coldiretti per...

7 Agosto 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.