20.03.2010
Quaderno 3834
- UNA LETTURA DELL'ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»
- IL CAMBIO DELLE SORTI ALLA FINE DEL PROCESSO DI GESÚ
- LA PRECETTAZIONE DEGLI EBREI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- IL DESIDERIO, MOTORE DELLA VITA
- CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DEL VATICANO II
- «EMMAUS» DI ALESSANDRO BARICCO *. ANALISI DI UN LIBRO VUOTO
- IL MANIFESTO PER UN'ETICA DELL'INFORMAZIONE DELL'UNIONE CATTOLICA STAMPA ITALIANA
- «LOURDES», DI JESSICA HAUSNER
- BIOETICA E LEGGE NATURALE
- CHIESA ITALIANA E MEZZOGIORNO
- IL «PASTICCIO» DELLE LISTE ELETTORALI
pag. 531
UNA LETTURA DELL'ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»
Anche se l’enciclica affronta i maggiori problemi contemporanei, il filo conduttore non è solo socio-economico ma anche teologico: il fondamento dello sviluppo umano integrale è «la carità nella verità». La crescita della persona in tutte le sue dimensioni esige un’apertura...
pag. 544
IL CAMBIO DELLE SORTI ALLA FINE DEL PROCESSO DI GESÚ
Il racconto biblico di Ester, letto in occasione della festa di Purim (cfr Est 9,20-32), il quattordici e il quindici di Adar (febbraio-marzo) — un mese prima della Pasqua ebraica (cfr Est 9,17-19) —, potrebbe fornire un criterio per spiegare...
pag. 557
LA PRECETTAZIONE DEGLI EBREI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La precettazione civile degli ebrei a scopo di lavoro fu disposta dal Governo fascista con una serie di provvedimenti emanati nel maggio-agosto 1942, ulteriormente inaspriti nel giugno 1943. Tali provvedimenti ebbero sostanzialmente carattere sia punitivo nei confronti dei precettati, sia...
pag. 568
IL DESIDERIO, MOTORE DELLA VITA
Il desiderio occupa un posto fondamentale nella vita umana, a tutti i livelli. La sua mancata valorizzazione è all’origine dell’attuale situazione di mancanza di senso e di difficoltà a compiere scelte significative e stabili, specie in età giovanile. L’articolo analizza...
pag. 579
CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DEL VATICANO II
L’articolo vuol essere un commento alla distinzione tra «ermeneutica della discontinuità» ed «ermeneutica della riforma nella continuità», della quale parlò Benedetto XVI nel suo Discorso alla Curia Romana del 22 dicembre 2005. In quella occasione, il Papa propose l’ermeneutica della...
pag. 585
«EMMAUS» DI ALESSANDRO BARICCO *. ANALISI DI UN LIBRO VUOTO
Nonostante il titolo, l’ultimo libro di Baricco ha poco a che vedere col Vangelo di Luca. Racconta un mondo spaccato in due: quello di quattro ragazzi di parrocchia inetti e inibiti, e quello di una ragazza misteriosa e «libera» che,...
pag. 592
IL MANIFESTO PER UN'ETICA DELL'INFORMAZIONE DELL'UNIONE CATTOLICA STAMPA ITALIANA
A 50 anni dalla sua fondazione, l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana) ha ricordato la sua storia nel Convegno dello scorso 4 dicembre 2009 presso la Camera dei Deputati. L’occasione è anche servita per guardare con speranza al futuro e proporre...
pag. 597
«LOURDES», DI JESSICA HAUSNER
Opera della regista austriaca Jessica Hausner, il film descrive un pellegrinaggio al santuario mariano di Lourdes, al quale partecipano, tra malati e sani, persone che sperano in una guarigione corporale o almeno nel conforto spirituale. Al centro del film c’è...
pag. 602
BIOETICA E LEGGE NATURALE
Nell’udienza ai partecipanti all’Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, Benedetto XVI, il 13 febbraio scorso, ha messo in rilievo il fatto che i problemi della bioetica pongono in primo piano la questione antropologica, in pratica il richiamo alla...
pag. 605
CHIESA ITALIANA E MEZZOGIORNO
La cronaca presenta il recente documento della Cei, Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno, che giunge a 20 anni da un testo analogo precedente. Più che un’analisi economico-sociale, il documento è un appello alla speranza per uno sviluppo...
pag. 612
IL «PASTICCIO» DELLE LISTE ELETTORALI
La cronaca cerca di descrivere le traversie delle liste del Pdl per le elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio. La situazione più difficile era quella del Lazio, poiché i vari uffici hanno giudicato «non presentata» la lista del Pdl...