Anche se l’enciclica affronta i maggiori problemi contemporanei, il filo conduttore non è solo socio-economico ma anche teologico: il fondamento dello sviluppo umano integrale è «la carità nella verità». La crescita della persona in tutte le sue dimensioni esige un’apertura al trascendente (c. 1); la globalizzazione costituisce un’opportunità se è orientata verso una civiltà dell’amore (c. 2); l’economia dev’essere regolata dalla legge della gratuità e del dono (c. 3); la cura della natura e dell’uomo stesso è la risposta all’intervento creativo di Dio (c. 4); l’unità della famiglia umana si fonda sulla paternità universale di Dio (c. 5); la tecnica (in particolare la biotecnologia) deve rispettare l’ordine voluto da Dio (c. 6). Per Benedetto XVI il problema sociale più radicale è l’assenza di Dio nella società. L’Autore è professore nell’Istituto di Studi teologici di Bruxelles.
Shop
Search
UNA LETTURA DELL’ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più