di Giovanni Sale

pag. 3

ISLÀM E DEMOCRAZIA

I rapporti tra islàm e democrazia sono uno dei temi politici più scottanti del momento e lo saranno ancora di più nel prossimo futuro. Su questa delicata materia gli analisti occidentali si dividono in tre categorie: i cosiddetti ottimisti, i...


di Antonio Spadaro

pag. 17

«TWITTER» CAMBIERÀ LA NOSTRA VITA?

Il settimanale Time del giugno scorso ha dedicato la sua copertina a Twitter, uno dei fenomeni maggiormente in espansione in internet, suggerendo che esso «cambierà il nostro modo di vivere». Twitter è una piattaforma di socializzazione che consente a una...


di Francesco Occhetta

pag. 29

COSCIENZA MORALE E GOVERNO DI SÉ

Ai politici del suo tempo santa Caterina da Siena scrisse: «Non si può essere buoni politici se prima non si signoreggia se stessi». Se l’attuale crisi politica è causata dall’incapacità di distinguere il bene dal male e dal preferire gli...


di Georges Ruyssen

pag. 42

LA CONCELEBRAZIONE NEI RITI ORIENTALI

Nella Chiesa latina la concelebrazione eucaristica è stata introdotta a partire dal Giovedì Santo 15 aprile 1965. Invece nelle Chiese orientali cattoliche si pratica tradizionalmente in varie forme secondo i diversi riti. Si possono distinguere due tipologie: la concelebrazione gerarchica,...


di Giandomenico Mucci

pag. 52

LAICISMO, DEMOCRAZIA, FONDAMENTALISMO NEGLI STATI UNITI

L’articolo trae occasione da un recente fatto di cronaca americana per dare rilievo a un processo culturale e giuridico di stampo laicista che, nato in Europa, si va affermando anche negli Stati Uniti. Esso dimostra che, accanto al fondamentalismo etnoreligioso,...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 57

«VINCERE» DI MARCO BELLOCCHIO

Il film Vincere di Marco Bellocchio narra la storia di Ida Dalser e del figlio, Benito Albino, che ebbe da una relazione con Mussolini. Madre e figlio, ritenuti ingombranti dal regime fascista, finirono la vita in manicomio. Il film mescola...


di Michele Simone

pag. 77

I RISULTATI DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI

La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni europee, dei referendum sulla legge elettorale e delle elezioni amministrative. Poi ne dà una prima lettura, mettendo in evidenza soprattutto l’aumento dell’astensionismo, determinato dal crescente disincanto e dalla sfiducia dei cittadini nei confronti...


di Redazione

pag. 93

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Borghesi M. 103 - Canobbio G. 96 - Caro collega ed amico 103 - Chesterton G. K. 100 - Enciclopedia della persona nel XX secolo 94 - In difesa di Pio XII 93 - Lazzarotto A. S. 102 - Leopoldo...


di Giuseppe De Rosa

pag. 71

LE «RELIGIOSE» CONTRO LA TRATTA DELLE DONNE

Uno degli aspetti più vergognosi del mondo di oggi è la tratta delle donne e delle bambine a scopo di sfruttamento sessuale. Contro questa tratta, che coinvolge tutti i Paesi e che è causa di tante sofferenze, si stanno impegnando...


di Giuseppe De Rosa

pag. 67

LA CRISI RELIGIOSA DI OGGI À «CRISI DI FEDE»- LE «RELIGIOSE»CONTRO LA TRATTA DELLE DONNE - UNA BRUTTA STORIA DI CUI SI DEVE PARLARE -

LA CRISI RELIGIOSA DI OGGI È «CRISI DI FEDE»In occasione delle grandi feste che seguono la Pentecoste, Benedetto XVI ha toccato alcuni punti che oggi interpellano la fede cristiana in maniera significativa. È in atto una secolarizzazione strisciante anche all’interno...


di Luciano Larivera

pag. 83

LA VITTORIA DEL PARTITO DEL CONGRESSO IN INDIA

L’Alleanza Progressista Unita al fianco del primo ministro Manmohan Singh ha vinto le elezioni per la Camera bassa indiana. Il Congress, che ha guidato 60 anni di lotte per l’indipendenza dall’Impero britannico e ha poi dominato la vita politica del...


di Giuseppe De Rosa

pag. 74

UNA BRUTTA STORIA DI CUI SI DEVE PARLARE

La brutta storia è quella degli abusi sessuali e delle violenze da parte di religiosi avvenuti in Irlanda dal 1930 al 1990. Una storia che ha terribilmente ferito bambini e bambine e ha infangato il buon nome della Chiesa in...