Nella Chiesa latina la concelebrazione eucaristica è stata introdotta a partire dal Giovedì Santo 15 aprile 1965. Invece nelle Chiese orientali cattoliche si pratica tradizionalmente in varie forme secondo i diversi riti. Si possono distinguere due tipologie: la concelebrazione gerarchica, nella quale solo il primo celebrante pronuncia le preghiere principali; e la concelebrazione sacramentale, nella quale tutti recitano l’anafora. Non si possono invece considerare concelebrazioni le Messe sincronizzate, nelle quali più celebranti, sullo stesso altare o su altari vicini, simultaneamente compiono le stesse azioni liturgiche. L’Autore insegna all’Istituto Orientale di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
Shop
Search
LA CONCELEBRAZIONE NEI RITI ORIENTALI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più