Ai politici del suo tempo santa Caterina da Siena scrisse: «Non si può essere buoni politici se prima non si signoreggia se stessi». Se l’attuale crisi politica è causata dall’incapacità di distinguere il bene dal male e dal preferire gli interessi personali al bene comune, la cura e la formazione della «coscienza morale», che per gli antichi era il «cuore», è la dimensione interiore da cui ripartire per scoprire quali valori seguire e perché si deve evitare il male e fare il bene. La coscienza politica del cristiano ha il compito sia di ascoltare Dio nell’intimità, sia di impegnarsi per il bene comune secondo verità. Essa non è prerogativa soltanto di chi fa politica nel senso tecnico del termine, ma è caratteristica umana imprescindibile, che va formata e curata per vivere una piena moralità umana. Attraverso l’esercizio dell’amore fraterno, che per il credente appartiene alla realtà stessa del suo rapporto con Dio, si antepone il bene comune al proprio.
Shop
Search
COSCIENZA MORALE E GOVERNO DI SÉ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più