di Redazione

pag. 587

IN RICORDO DEL PADRE GUIDO VALENTINUZZI

È mancato serenamente dopo una dolorosa malattia il p. Guido Valentinuzzi, dal 1964 segretario di redazione della Civiltà Cattolica. Ha lasciato di sé un ricordo di religioso esemplare impegnato nell’oscuro lavoro redazionale; sempre pronto nel servizio e generoso nell’assistenza ai...


di Redazione

pag. 533

ALLA RICERCA DI UN'ETICA UNIVERSALE

Non mancano i tentativi per delineare un’etica universale, di cui una delle espressioni più alte è la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948). Purtroppo, con il pretesto che ogni indicazione di verità oggettiva sarebbe fonte di intolleranza, si fa l’apologia...


di Maurice Gilbert

pag. 540

IL CENTENARIO DELL'ISTITUTO BIBLICO

L’articolo percorre le tappe fondamentali dei cento anni dell’Istituto Biblico, dividendone la storia in tre periodi. Il primo (1903-36) riguarda le origini dell’Istituto a Roma e della succursale a Gerusalemme. Il secondo periodo (1937-64) fu caratterizzato soprattutto dalle polemiche riguardanti...


di Ferdinando Castelli

pag. 550

«LA TESTA DEL PROFETA» DI ELENA BONO. UN DRAMMA PER RIFLETTERE

L’opera drammatica di Elena Bono ha un timbro classico, sia perché affronta le domande radicali sia per lo scavo psicologico dei personaggi. Nel dramma La testa del Profeta (che sarà rappresentato a San Miniato nel prossimo luglio a cura dell’Istituto...


di Piersandro Vanzan

pag. 561

UN GRANDE MISSIONARIO: GUGLIEMO MASSAJA

Nel bicentenario della nascita (8 giugno 1809) si moltiplicano le iniziative per far conoscere questo grande missionario troppo a lungo dimenticato. Dopo brevi cenni sulla vocazione cappuccina del Massaja, l’articolo descrive il realizzarsi del suo anelito missionario tra le popolazioni...


di Ottavio De Bertolis

pag. 574

DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI?

L’articolo analizza l’evoluzione dalla dottrina liberale dalla sua formulazione originaria, fondata su presupposti etico-religiosi, a quella moderna, che rifiuta appoggi esterni e rimane chiusa in se stessa. Secondo M. Pera, l’attuale fallimento dell’Europa si spiega con la pretesa di costruire...


RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bernardini P. 619 - Cucci G. 617 - Donati P. 622 - Facondo di Ermiane 623 - Fehl Ph. 631 - Foa A. 629 - Grasso S. 625 - Laicità: la ricerca dell’universale nelle differenze 622 - Monda A. 628...


di Michele Simone

pag. 598

L'ANNUALE ASSEMBLEA DELLA BANCA D'ITALIA

Lo scorso 29 maggio il Governatore Draghi ha letto le «Considerazioni finali» di fronte all’Assemblea dell’Istituto. Innanzitutto ha tracciato un quadro della situazione economica e finanziaria internazionale. Secondo le stime del Fmi, nel 2009 il disavanzo di bilancio dei Paesi...


di Luciano Larivera

pag. 606

IL NUOVO PRESIDENTE DEL SUDAFRICA

Nella crisi economica mondiale il Sudafrica è il portavoce del continente al G20. Alla presidenza della «Nazione arcobaleno» è salito il leader dell’African National Congress (Anc), Jacob Zuma. Il Paese è in recessione, sarà quindi difficile realizzare le priorità annunciate...


di Giuseppe De Rosa

pag. 589

RIDARE ALLA PASQUA IL SUO VERO SIGNIFICATO

Il tempo di Pasqua ha fornito a Benedetto XVI l’occasione per approfondire il mistero della risurrezione di Gesù, che è il fondamentodella fede cristiana e sul quale bisogna tornare continuamente, anche per ovviare alla tendenza, oggi frequente, di vederenel cristianesimo...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 632

THE WRESTLER

The Wrestler (Usa, 2008). Regista: DARREN ARONOFSKY. Interpreti principali: M. Rourke, M. Tomei, E. R. Wood, M. Margolis, T. Barry, W. Stevens, J. Friedlander, E. Miller, D. Summers. Nel film Il bidone (1955) Federico Fellini mostrava un gruppo di imbroglioni...