Nel bicentenario della nascita (8 giugno 1809) si moltiplicano le iniziative per far conoscere questo grande missionario troppo a lungo dimenticato. Dopo brevi cenni sulla vocazione cappuccina del Massaja, l’articolo descrive il realizzarsi del suo anelito missionario tra le popolazioni Orono-Galla dell’Alta Etiopia, con le innumerevoli e rocambolesche sue imprese evangelizzatrici. Una missione spesso ostacolata non solo da un vescovo copto e dagli islamici, ma anche dalle superstizioni presenti tra i Galla. Si fa cenno, infine, alla strumentalizzazione fascista dell’opera massaiana, che gettò ombre su questo grande missionario, anche ritardandone la causa di beatificazione.
Shop
Search
UN GRANDE MISSIONARIO: GUGLIEMO MASSAJA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più