di GianPaolo Salvini

pag. 598

DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO

La cronaca descrive l’intensificarsi di iniziative per un dialogo costruttivo tra cristiani e musulmani. In particolare si sofferma sul primo Seminario organizzato dal Forum cristiano-islamico, che si è svolto a Roma dal 4 al 6 novembre 2008 ed è culminato...


di Giovanni Sale

pag. 113

L'EGITTO TRA ISLAMISMO DI STATO E FONDAMENTALISMO

In Egitto la religione ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità politica nazionale e, in varie occasioni, ha pure costituito un elemento legittimante per ristabilire o rafforzare l’autorità dello Stato. Il caso egiziano è particolarmente interessante, poiché racchiude le...


di Giandomenico Mucci

pag. 127

QUANDO I LAICISTI GIUDICANO LA SANTITÀ

Il laicismo ha da tempo identificato la «ragione laica» con la «ragione scientifica» e conferisce valore di verità e credibilità soltanto a ciò che è verificabile con il metodo delle scienze sperimentali. Anche le biografie dei santi sono sottoposte a...


di Ferdinando Castelli

pag. 133

ERIC-EMMANUEL SCHMITT. «LA FIGURA DI GESÙ DIVENNE UN'OSSESSIONE»

Autore di pièces e di volumi di narrativa che lo hanno reso uno degli scrittori più noti sia in Francia sia in Italia e in altri Paesi, Schmitt ha pubblicato anche un romanzo su Gesù Cristo — Il Vangelo secondo...


di Friedhelm Mennekes

pag. 145

TRACCE DI SACRO. A PROPOSITO DI UN'ESPOSIZIONE

Si è tenuta nei mesi scorsi al Centre Pompidou di Parigi, e poi a Monaco di Baviera, la mostra internazionale Traces du Sacré. Il fatto è inusuale per la Francia, Paese rigorosamente laicista, che non sembrerebbe disposto ad accogliere gli...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 133

«IL MATRIMONIO DI LORNA» DI JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE

Il film dei fratelli Dardenne illustra il comportamento criminale di alcuni albanesi immigrati in Belgio. La donna del titolo è coinvolta da uomini senza scrupoli in un delitto, ma il suo comportamento incerto fa fallire l’impresa. Chiusa in una situazione...


di Redazione

pag. 198

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Ballabio E. 206 - Barberini G. 198 - Bianchi L. 207 - Bovon F. 209 - Camara H. 203 - Clemente di Alessandria 200 - Emilia Romagna rinascimentale 211 - Ianovitz O. 209 - Liceo Classico Ennio Quirino Visconti 205...


di Pierre de Charentenay

pag. 159

LE RELIGIONI NEL CUORE DELLE NOSTRE SOCIETÀ

In passato politica e religione erano unite; in Europa la loro separazione è iniziata con la Rivoluzione francese, ma oggi riguarda tutte le religioni, benché nei vari Paesi siano diverse le relazioni tra le due parti. Si può dire che,...


di GianPaolo Salvini

pag. 172

BENEDETTO XVI A PARIGI E A LOURDES

Il Papa si è recato dal 12 al 15 settembre in Francia soprattutto per concludere la celebrazione del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna a Lourdes. Nei primi due giorni ha però fatto tappa a Parigi, dove ha incontrato le...


di Michele Simone

pag. 181

LA RIFORMA DEL MODELLO CONTRATTUALE

La cronaca esamina le posizioni della Confindustria e dei sindacati nella trattativa sulla riforma della procedura destinata a scrivere i nuovi contratti di categoria. Mentre la Cgil per ora ha dichiarato chiuso il confronto perché giudica negativamente i risultati conseguiti,...


di Luciano Larivera

pag. 188

IL DISASTRO FINANZIARIO INTERNAZIONALE

La vigilia delle elezioni presidenziali statunitensi è stata sconvolta dal terremoto dei mercati finanziari. Le onde sismiche da New York si sono propagate soprattutto in Europa, ma non sembrano fermarsi. Nella cronaca si ricostruiscono le vicende di questa crisi di...