04.10.2008
Quaderno 3799
- LE RELAZIONI TRA CATTOLICI E ANGLICANI DOPO LA CONFERENZA DI LAMBETH
- GIOVANNI FILORAMO: L'«AMBIGUITÀ» DEL MAGISTERO
- TANTE PICCOLE COSE. GLI OGGETTI NELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA
- ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SPERANZA
- LE RELIGIOSE 40 ANNI DOPO IL CONCILIO
- LA LETTERATURA: UNA CASA DALLE MILLE STANZE
- AMBIENTE E POVERTÀ
- A QUARANT'ANNI DALL'«HUMANAE VITAE»
- L'ABORTO. UNA FERITA CHE NON SI RIMARGINA
- IN ATTESA DI UNA NUOVA POLITICA PER IL SUD
- ALLA RISCOPERTA DEL POLO NORD
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA RABBIA DI PASOLINI
pag. 3
LE RELAZIONI TRA CATTOLICI E ANGLICANI DOPO LA CONFERENZA DI LAMBETH
Dal 16 luglio al 3 agosto scorsi si è svolta la decennale Conferenza di Lambeth dei vescovi anglicani. Il problema principale è costituito dalla forte opposizione al ministero ordinato femminile e, in particolare, alla consacrazione di donne all’episcopato, avviata già...
pag. 14
GIOVANNI FILORAMO: L'«AMBIGUITÀ» DEL MAGISTERO
L’articolo espone la posizione dello storico torinese sul rapporto tra la Chiesa e la democrazia e la laicità: una posizione che riassume le tesi consuete della saggistica italiana laica sull’argomento. Si sofferma poi a metterne in rilievo il sostrato illuministico-secolaristico...
pag. 22
TANTE PICCOLE COSE. GLI OGGETTI NELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA
La vita quotidiana è piena di piccole cose che ci circondano e che usiamo o contempliamo o con le quali comunque entriamo in contatto. In realtà il rapporto concreto con le cose è il luogo in cui si gioca molta...
pag. 31
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SPERANZA
L’enciclica Spe salvi di Benedetto XVI pone in evidenza il tema della speranza, che risulta piuttosto disatteso dall’odierna riflessione culturale. L’articolo esplora tale carenza soprattutto a livello di ricerca psicologica, mostrandone alcune ricadute nella vita concreta. L’Autore insegna all’Istituto Filosofico...
pag. 41
LE RELIGIOSE 40 ANNI DOPO IL CONCILIO
Decisamente arduo esaminare i numeri di ben 1.412 istituzioni religiose e 12 Società di vita apostolica femminili, nel quarantennio postconciliare, e analizzare poi le cause di quella crisi, indicando le prospettive future. È quanto fa Á. Pardilla nel suo volume...
pag. 50
LA LETTERATURA: UNA CASA DALLE MILLE STANZE
LA LETTERATURA: UNA CASA DALLE MILLE STANZE - Ferdinando Castelli S.I.Il volume di Antonio Spadaro * offre una panoramica vasta e suggestiva sul significato della letteratura. Il libro consta di due parti. La prima risponde all’interrogativo: che cos’è la letteratura?...
pag. 57
AMBIENTE E POVERTÀ
La Nota dà conto di un recente Forum sul rapporto tra povertà e salvaguardia del creato. I poveri sono destinati ad aumentare «per motivi ambientali», sia a causa dell’incremento del prezzo degli alimenti sia per l’esaurimento delle risorse. In particolare,...
pag. 63
A QUARANT'ANNI DALL'«HUMANAE VITAE»
Il 25 luglio scorso ricorreva il quarantesimo della pubblicazione, da parte di Paolo VI, dell’enciclica Humanae vitae. Dall’8 al 10 maggio 2008 si era tenuto a Roma un Congresso internazionale sull’«attualità» di questa enciclica. Il Papa, ricevendo i partecipanti, ha...
pag. 69
L'ABORTO. UNA FERITA CHE NON SI RIMARGINA
Ricevendo i partecipanti a un Convegno dell’Istituto «Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia», Benedetto XVI è ritornato sulle «piaghe» del divorzio e dell’aborto. Egli ricorda che l’aborto causa nella donna una ferita che non si rimargina...
pag. 71
IN ATTESA DI UNA NUOVA POLITICA PER IL SUD
Viene presentato il Rapporto Svimez 2008, che rimane uno strumento indispensabile per fare il punto sulla situazione economica del Mezzogiorno. Il presidente Novacco, durante la presentazione nello scorso luglio, ha ribadito la posizione dell’Associazione, che insiste da sempre sulla necessità...
pag. 78
ALLA RISCOPERTA DEL POLO NORD
Nell’Artico il ghiaccio si sta sciogliendo, e le condizioni delle popolazioni locali peggiorano. Ma si stanno aprendo nuove rotte di trasporto e scoprendo risorse un tempo inaccessibili (gas, petrolio, riserve ittiche). Sono, quindi, nate dispute per il loro sfruttamento esclusivo....
pag. 88
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Associazione Carità Politica 100 - Bernardo, san 88 - Biffi I. 91 - Carcere: uno spazio per la persona 98 - Caselli L. 89 - Erasmi M. 90 - Eucaristia 102 - Fizzotti E. 98 - Gatti M. 98 -...
pag. 105
LA RABBIA DI PASOLINI
a cura di V. FANTUZZILa rabbia di Pasolini (Italia, 2008). Ipotesi di ricostruzione della versione originale del film La rabbia (1963) di Pier Paolo Pasolini, realizzata da GIUSEPPE BERTOLUCCI.Nel 1963, Pasolini ha accettato la proposta del produttore Gastone Ferranti, che...