19.04.2008
Quaderno 3788
- DOVE VANNO I GESUITI?
- TRADURRE LA PREGHIERA EUCARISTICA
- L'INFERNO VUOTO
- LA RICERCA DI UNA GRAZIA NELLE TERRE SELVAGGE. «INTO THE WILD»
- GIULIO ALIENI, «IL CONFUCIO DI OCCIDENTE»
- DUE SFIDE ALLA FEDE: IL RELATIVISMO E LA SECOLARIZZAZIONE
- IL TRIDUO PASQUALE DI BENEDETTO XVI
- LA MORTE DI CHIARA LUBICH
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'INDAGINE OCSE-PISA
- IL «PROBLEMA DELLA SPESA»
- ZAPATERO VINCE LE ELEZIONI IN SPAGNA
- SOGNI E DELITTI
pag. 105
DOVE VANNO I GESUITI?
La 35a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù
L’articolo riferisce sui lavori della recente Congregazione Generale dei gesuiti (Roma, 7 gennaio - 6 marzo 2008). Dopo l’accettazione della rinuncia del p. Peter-Hans Kolvenbach e l’elezione del nuovo Generale — p. Adolfo Nicolás, spagnolo di nascita, ma impegnato nel...
pag. 118
TRADURRE LA PREGHIERA EUCARISTICA
Prima di essere una questione di stile letterario o di sensibilità pastorale, la traduzione dei testi liturgici è un atto che tocca la trasmissione del depositum Ecclesiæ orantis. Il postulato di una translatio semper aptanda, come vale per i testi...
pag. 132
L'INFERNO VUOTO
L’articolo riprende una formuletta esibita spesso sulla stampa italiana, come se essa esprimesse il pensiero e la dottrina della Chiesa, che sarebbe stata modificata negli ultimi decenni. Si tratta, in realtà, di un’invenzione giornalistica. E si presenta la vera e...
pag. 139
LA RICERCA DI UNA GRAZIA NELLE TERRE SELVAGGE. «INTO THE WILD»
Chris McCandless, un giovane brillante e di buona famiglia della Virginia, a 22 anni si inoltra a piedi per le strade d’America con un sogno: raggiungere l’Alaska. Sceglie la natura selvaggia come palestra del corpo e dello spirito. Scrive a...
pag. 151
GIULIO ALIENI, «IL CONFUCIO DI OCCIDENTE»
Nel settembre 2007 in un convegno svoltosi a Brescia è stato presentato un volume con la traduzione italiana di una raccolta di poesie di letterati cinesi in onore di Giulio Aleni, missionario gesuita nella Cina del sec. XVII. Con questa...
pag. 169
DUE SFIDE ALLA FEDE: IL RELATIVISMO E LA SECOLARIZZAZIONE
Spesso il dibattito internazionale è segnato da una logica relativista, che nega la cittadinanza alla verità sull’uomo e sulla sua dignità. Lo notava Benedetto XVI ricevendo il 31 dicembre 2007 le Ong che collaborano con la Santa Sede. Parlando, poi,...
pag. 172
IL TRIDUO PASQUALE DI BENEDETTO XVI
Il Papa ha presieduto le celebrazioni del Triduo Pasquale, in particolare amministrando durante la Veglia pasquale i sacramenti dell’iniziazione cristiana a sette catecumeni, tra i quali c’era il giornalista Magdi Allam. Si fa un accenno alle immotivate polemiche che questo...
pag. 178
LA MORTE DI CHIARA LUBICH
Si ricorda la morte di Chiara Lubich, fondatrice dell’Opera di Maria-Movimento dei Focolari, che è oggi uno dei Movimenti ecclesiali più diffusi, particolarmente impegnato nel promuovere l’«unità» in campo ecumenico e interreligioso.
pag. 193
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Cimosa M. 195 - Fava F. 197 - Gnisci A. 205 - Insegnamenti di Benedetto XVI - II/1 2006 (gennaio-giugno) 206 - Magico (Il) mosaico dell’intercultura 198 - Nuovo Planetario Italiano 205 - Re L. 204 - Rusconi G. 201...
pag. 160
L'INDAGINE OCSE-PISA
L’Ocse promuove ogni tre anni un’indagine su una particolare area didattica tra gli studenti quindicenni di oltre 50 Paesi, volta a valutare e confrontare i risultati scolastici, tenendo conto soprattutto della capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere i...
pag. 179
IL «PROBLEMA DELLA SPESA»
In attesa dei risultati delle elezioni, la cronaca cerca di presentare brevemente il panorama finanziario ed economico che il prossimo Governo è chiamato ad affrontare. Il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita soltanto dello 0,3% del Prodotto interno lordo italiano...
pag. 184
ZAPATERO VINCE LE ELEZIONI IN SPAGNA
Il Partido Socialista Obrero Español (Psoe) ha vinto le elezioni generali del 9 marzo scorso, ed entra nel Congresso con 169 deputati. La campagna elettorale, più che sulle scelte economiche in grado di contrastare una recessione alle porte, è stata...
pag. 207
SOGNI E DELITTI
Con Sogni e delitti Allen si ricollega al filone «nero» del suo cinema, che ha come precedenti Crimini e misfatti (cfr Civ. Catt. 1990 II 107 s) e Match Point (cfr ivi, 2006 I 316-318), primo dei tre film girati...