fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3788
  4. LA RICERCA DI UNA GRAZIA NELLE TERRE SELVAGGE. «Into the Wild»
Cultura e società

LA RICERCA DI UNA GRAZIA NELLE TERRE SELVAGGE. «Into the Wild»

Antonio Spadaro

19 Aprile 2008

Quaderno 3788

Chris McCandless, un giovane brillante e di buona famiglia della Virginia, a 22 anni si inoltra a piedi per le strade d’America con un sogno: raggiungere l’Alaska. Sceglie la natura selvaggia come palestra del corpo e dello spirito. Scrive a un amico: «Non mi riesce di rinunciare a tutta questa libertà e semplice bellezza». La storia di questo ragazzo è stata raccontata in un libro e, di recente, ha ispirato un film di Sean Penn: Into the Wild. La sua figura, più che nella tradizione dei vagabondi ribelli e ingenui, si innesta, non senza fraintendimenti, in quella del pellegrino in cerca di una grazia che lo rende inquieto. L’esito tragico della sua vicenda non cancella il senso della sua ultima meditazione: «Felicità è vera soltanto se condivisa».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA RICERCA DI UNA GRAZIA NELLE TERRE SELVAGGE. «Into the Wild»

Antonio Spadaro

Direttore de "La Civiltà Cattolica"

19 Aprile 2008

Quaderno 3788

  • pag. 139
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

L’INDAGINE OCSE-PISA

L’Ocse promuove ogni tre anni un’indagine su una particolare area didattica tra gli studenti quindicenni di oltre 50 Paesi, volta...

19 Aprile 2008 Leggi

DUE SFIDE ALLA FEDE: IL RELATIVISMO E LA SECOLARIZZAZIONE

Spesso il dibattito internazionale è segnato da una logica relativista, che nega la cittadinanza alla verità sull’uomo e sulla sua...

19 Aprile 2008 Leggi

IL TRIDUO PASQUALE DI BENEDETTO XVI

Il Papa ha presieduto le celebrazioni del Triduo Pasquale, in particolare amministrando durante la Veglia pasquale i sacramenti dell’iniziazione cristiana...

19 Aprile 2008 Leggi

LA MORTE DI CHIARA LUBICH

Si ricorda la morte di Chiara Lubich, fondatrice dell’Opera di Maria-Movimento dei Focolari, che è oggi uno dei Movimenti ecclesiali...

19 Aprile 2008 Leggi

IL «PROBLEMA DELLA SPESA»

In attesa dei risultati delle elezioni, la cronaca cerca di presentare brevemente il panorama finanziario ed economico che il prossimo...

19 Aprile 2008 Leggi

ZAPATERO VINCE LE ELEZIONI IN SPAGNA

Il Partido Socialista Obrero Español (Psoe) ha vinto le elezioni generali del 9 marzo scorso, ed entra nel Congresso con...

19 Aprile 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Cimosa M. 195 – Fava F. 197 – Gnisci A. 205 – Insegnamenti di Benedetto XVI – II/1 2006 (gennaio-giugno)...

19 Aprile 2008 Leggi

SOGNI E DELITTI

Con Sogni e delitti Allen si ricollega al filone «nero» del suo cinema, che ha come precedenti Crimini e misfatti...

19 Aprile 2008 Leggi

Dove vanno i gesuiti?

L’articolo riferisce sui lavori della recente Congregazione Generale dei gesuiti (Roma, 7 gennaio – 6 marzo 2008). Dopo l’accettazione della...

19 Aprile 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.