di Giovanni Sale

pag. 425

L'ASCESA DI HITLER AL POTERE

Settantacinque anni fa Hitler diventava cancelliere del Reich tedesco; iniziava così, per la Germania e per il mondo intero, un periodo tra i più tragici della storia moderna. Hitler fece di tutto perché si consolidasse la versione storica secondo cui...


di Ferdinando Castelli

pag. 439

«IL SALTO MORTALE», UN ROMANZO DI KENZABURO OE

«Il salto mortale» — sterminato complesso apocalittico — conduce il lettore in un mondo dominato dal misticismo alienante, dalla follia e dallo sbandamento dottrinale. Lo scrittore descrive e denuncia il caos che da decenni incombe sul Giappone, smarrito per il...


di Giandomenico Mucci

pag. 450

LA RELIGIOSITÀ DI BENEDETTO CROCE

La recente pubblicazione del carteggio Croce-Curtopassi ha riacceso la discussione sull’avvicinamento del filosofo alla fede cristiana come l’intende la Chiesa e come gliela proponeva la Curtopassi. L’articolo nega che lo storicismo crociano, in particolare la sua concezione della fede, si...


di Andrea Dall'Asta

pag. 457

LA BELLEZZA DELLA CROCE. DAL «CHRISTUS GLORIOSUS» AL «CHRISTUS PATIENS» NELL'ARTE CONTEMPORANEA

L’articolo esamina il rapporto, nella presentazione artistica, tra il Cristo glorioso e il Cristo sofferente. Cristo è insieme «il più bello tra i figli dell’uomo» e «l’uomo dei dolori». Per Platone il bello è unito al buono, per Agostino è...


di Giovanni Arledler

pag. 471

BENIAMINO GIGLI

Il 30 novembre dello scorso anno ricorreva il 50° anniversario dalla morte di Beniamino Gigli, che con Enrico Caruso è passato alla storia come il più grande tenore del Novecento. L’articolo traccia il ricordo di una personalità artistica che piace...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 480

«COUSCOUS»DI ABDELLATIF KECHICHE

Presentato con successo di pubblico e di critica alla «mostra» di Venezia 2007, il film Couscous osserva con occhio «neorealista» il vissuto quotidiano di un gruppo di magrebini (operai con le loro famiglie) che si sono trasferiti per motivi di...


di Giuseppe De Rosa

pag. 486

CENTO ANNI DELLA ROTA ROMANA

Ricevendo i membri della Rota Romana, che quest’anno compie cento anni di vita, Benedetto XVI ha rilevato che le sentenze rotali possiedono una rilevanza giuridica importante, perché contribuiscono all’unificazione della giurisprudenza, evitando l’arbitrarietà dei criteri soggettivi, e così superando il...


di Giuseppe De Rosa

pag. 490

«OREMUS ET PRO IUDAEIS»

Benedetto XVI ha voluto che fosse mutato il testo della «preghiera per gli ebrei», che si trova nel Messale di Pio V per il Venerdì Santo, Messale tornato in uso dopo la Lettera apostolica Summorum Pontificum. Lo scopo del mutamento...


di Giuseppe De Rosa

pag. 492

LA CHIESA E I DIVORZIATI RISPOSATI

Viene presentata una lettera del cardinale Tettamanzi, in cui si afferma che la Chiesa non scomunica i divorziati risposati, ma è vicina ad essi e li invita a partecipare alla vita della Chiesa, anche se non possono accostarsi alla Comunione...


di Michele Simone

pag. 496

VERSO LE ELEZIONI

Dopo che il Governo Prodi il 24 gennaio non ha ricevuto la fiducia dal Senato, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha avviato le consultazioni alla ricerca di una maggioranza in grado di modificare la legge elettorale in vigore. Ha...


di Michele Simone

pag. 498

L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI

Lo scorso 5 febbraio ha preso l’avvio l’anno giudiziario della Corte dei Conti. Il presidente, dott. Lazzaro, ha rivendicato per la Corte il compito di conservare e tutelare l’unità, giuridica ed economica, della Repubblica nel processo di decentramento in atto....


di Luciano Larivera

pag. 503

UNA PANORAMICA SUL CAUCASO

Dopo aver dato conto di alcuni appuntamenti elettorali nei tre Paesi del Caucaso del Sud (Armenia, Azerbaigian e Georgia), l’Autore esamina i loro conflitti irrisolti, definiti «congelati», in Georgia (Abkhazia e Ossezia del Sud) e tra Armenia e Azerbaigian per...


di Redazione

pag. 512

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aime O. 523 - Aufiero R. 529 - Blundo Canto G. 516 - Bombaci N. 516 - Canobbio G. 512 - Casazza F. 522 - Culto (Il) dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta 526 - Delahoutre M....