Dopo aver dato conto di alcuni appuntamenti elettorali nei tre Paesi del Caucaso del Sud (Armenia, Azerbaigian e Georgia), l’Autore esamina i loro conflitti irrisolti, definiti «congelati», in Georgia (Abkhazia e Ossezia del Sud) e tra Armenia e Azerbaigian per il territorio del Nagorno-Karabakh. Queste tensioni destano preoccupazione nella comunità internazionale, perché non si riesce a risolverli tramite interventi politico-diplomatici. Anche il nord Caucaso, parte della Federazione Russa, non è del tutto stabile per la presenza dei separatisti della Cecenia. Inoltre la soluzione di questi conflitti è strettamente collegata con quella dei Balcani, per il problema del Kosovo e della Transnistria, territorio della Moldova. La diplomazia dell’Unione Europea è chiamata a trovare una soluzione di compromesso con la Federazione Russa.
Shop
Search
UNA PANORAMICA SUL CAUCASO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più