di La Civiltà Cattolica

pag. 319

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI IN CAMPANIA

Il problema delle 250.000 tonnellate di rifiuti lasciati nelle strade della Campania è diventato nazionale ed «europeo». Dodici anni fa la Regione Campania approvò un piano ambizioso: niente discariche, niente riciclaggio, tutti i rifiuti nei termovalorizzatori, in modo da produrre...


di Giovanni Sale

pag. 324

DE GASPERI E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

De Gasperi fu presente ai lavori della Costituente soltanto nei passaggi più delicati del cammino costituzionale, dando anche — ora direttamente ora attraverso costituenti a lui vicini — il suo contributo personale. Ebbe molto a cuore i temi della laicità...


di GianPaolo Salvini

pag. 338

LA «DIGNITATIS HUMANAE». LA LIBERTÀ RELIGIOSA IN PAOLO VI

In occasione della pubblicazione degli Atti di un Colloquio organizzato dall’Istituto Paolo VI di Brescia e dedicato alla Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae, l’articolo ripercorre la storia del documento del Concilio Vaticano II dedicato alla libertà religiosa, mostrando le difficoltà incontrate...


di John Navone

pag. 349

IL NAZIONALISMO AMERICANO

L’articolo illustra l’origine, il carattere e l’evoluzione del nazionalismo statunitense. L’idea di nazione si forma con la guerra del 1812 e il definitivo distacco dalla madrepatria, poi con la guerra civile (1861-65) e la costituzione di un’unione confederale con un...


di Virginio Spicacci

pag. 363

EVANGELIZZAZIONE, INIZIAZIONE CRISTIANA, RINNOVAMENTO DELLA PASTORALE

L’articolo si propone di esaminare lo stato dell’evangelizzazione oggi in Italia. In tal senso appare sempre più evidente che il rilancio dell’evangelizzazione suppone la reinvenzione delle procedure e delle tecniche dell’iniziazione alla fede cristiana, soprattutto degli adulti. Non per nulla...


di Giuseppe De Rosa

pag. 383

PARTIRE COL PIEDE GIUSTO

Il 13 ottobre 2007 un gruppo di 138 «Guide Religiose» musulmane ha indirizzato a Benedetto XVI una Lettera aperta sull’amore di Dio e del prossimo. Il Papa ha incaricato il card. Tarcisio Bertone di rispondere al principe Ghazi, manifestando il...


di Redazione

pag. 405

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Antonazzo A. 410 - Blitris 416 - Carbonell Esteller E. 419 - Dellavite G. 415 - Eurispes 411 - Introvigne M. 409 - Lonergan B. J. F. 405 - Lupi R. R. 419 - Maselli D. 409 - Muratore S....


di Giuseppe De Rosa

pag. 376

BISOGNA ANCORA ANNUNCIARE IL VANGELO?

Alcuni cattolici ritengono che 1) Gesù Cristo non è l’unico Salvatore degli uomini, ma è un Salvatore tra gli altri; la Chiesa cattolica non è la via ordinaria della salvezza, ma una via fra le altre. 2) L’evangelizzazione esplicita è...


di Francesco Occhetta

pag. 386

LE PROPOSTE DI LEGGE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA

Nella legislatura appena conclusa sono stati presentati due progetti di legge sulla libertà religiosa da parte degli onn. Spini e Boato, nonché un terzo dall’on. Zaccaria che intenderebbe unificare i due. L’articolo ne illustra i punti principali e cerca di...


di Luciano Larivera

pag. 396

UNA PANORAMICA SULL'ASIA CENTRALE

Cresce la rilevanza dell’area meridionale dell’ex-Unione Sovietica, soprattutto per le grandi riserve di idrocarburi del Mar Caspio. La cronaca esamina sinteticamente cinque Paesi dell’Asia Centrale — Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan — dopo due recenti appuntamenti elettorali. In seguito all’11...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 405

PARANOID PARK

a cura di V. FANTUZZIParanoid Park (USA - Francia, 2007). Regista: GUS VAN SANT. Interpreti principali: G. Nevins, D. Kiu, J. Miller, T. Momsen, L. McKinney, G. Carter, J. Williamson, J. Burrouwes.I genitori di Alex (Gabe Nevins), sedicenne abitante di...