02.02.2008
Quaderno 3783
- IL PAPA «NON E' ANDATO» ALL'UNIVERSITÀ «LA SAPIENZA»
- IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA
- GERTRUD VON LE FORT. UN ITINERARIO ALLA CHIESA
- OPERE D'ARTE A COLONIA. LA «DOMFENSTER» DI G. RICHTER E IL MUSEO D'ARTE «KOLUMBA»
- IL «NO» AL SACERDOZIO FEMMINILE
- LAICI E RELIGIOSI NELLA SCUOLA CATTOLICA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA PROSTITUZIONE GLOBALIZZATA. UNA NUOVA FORMA DI SCHIAVITÀ¹
- L'ANIMA E IL SUO DESTINO SECONDO VITO MANCUSO
- DISCORSO DI BENEDETTO XVI PER L'INCONTRO CON L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»
- I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO
- IL SEMESTRE DI PRESIDENZA PORTOGHESE DELL'UNIONE EUROPEA
- I VICERE'
pag. 213
IL PAPA «NON E' ANDATO» ALL'UNIVERSITÀ «LA SAPIENZA»
L’editoriale rievoca l’increscioso episodio costituito dalla richiesta di una piccola minoranza di professori e di studenti che il Papa non partecipasse alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università «La Sapienza», nonostante l’invito ufficiale rivoltogli dal Rettore e dal Senato accademico....
pag. 217
IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA
In continuità con il Sinodo dei vescovi del 2005 sull’Eucaristia, si terrà nel 2008 il Sinodo sulla Parola di Dio. Il card. Martini ritiene poco opportuno che il Sinodo si soffermi sui temi teologici, già trattati nel Concilio Vaticano II,...
pag. 224
GERTRUD VON LE FORT. UN ITINERARIO ALLA CHIESA
L’articolo ripropone all’attenzione dei molti che guardano alla Chiesa soltanto come gruppo sociale le Hymnen an die Kirche di Gertrud von Le Fort (1876-1971), nelle quali è delineato il vero volto della Chiesa, la Chiesa come Corpo di Cristo, luogo...
pag. 231
OPERE D'ARTE A COLONIA. LA «DOMFENSTER» DI G. RICHTER E IL MUSEO D'ARTE «KOLUMBA»
L’articolo presenta due recenti creazioni «artistiche» sorte a Colonia. G. Richter ha realizzato per il duomo una grande vetrata di oltre 100 m2 composta da migliaia di piccoli quadrati di diversi colori, che producono suggestivi giochi di luce ma non...
pag. 265
IL «NO» AL SACERDOZIO FEMMINILE
Un recente volume* fa il punto — rivisitando storia, teologia e Magistero — della sempre ritornante querelle circa il no all’ordinazione sacerdotale femminile nella Chiesa cattolica.*A. PIOLA, Donne e Sacerdozio, Cantalupa (To), Effatà, 2006, 712, € 38,00.
pag. 273
LAICI E RELIGIOSI NELLA SCUOLA CATTOLICA
Educare insieme nella scuola cattolica, missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici: oltre ad essere il titolo di un recente documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica, sembra essere un programma o, meglio ancora, la definizione di un compito. La...
pag. 299
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Amendolagine R. 315 - Aramini M. 306 - Bossini M. 314 - Brancati da Lauria L. 312 - Brienza G. 305 - Cantisani A. 312 - Conti M. 299 - Cossutta F. 308 - Dodici (I) profeti 299 - Fabris...
pag. 245
LA PROSTITUZIONE GLOBALIZZATA. UNA NUOVA FORMA DI SCHIAVITÀ¹
Ciò che oggi caratterizza la prostituzone è la sua globalizzazione, in un triplice senso: a) è diffusa in tutto il pianeta; b) le sue vittime sono condotte da un Paese all’altro e da un continente all’altro secondo le esigenze della...
pag. 256
L'ANIMA E IL SUO DESTINO SECONDO VITO MANCUSO
Un recente volume di V. Mancuso *, che si presenta come «discorso di teologia laica» sull’anima e sulle realtà ultime, è una raccolta di opinioni antiche e moderne. Partendo da premesse filosoficamente non corrette e trascurando i dati biblici, con...
pag. 278
DISCORSO DI BENEDETTO XVI PER L'INCONTRO CON L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»
Nel discorso che avrebbe dovuto pronunciare il 17 gennaio all’Università «La Sapienza», Benedetto XVI ha ricordato che l’Università ha come compito la conoscenza della verità, che è ricerca non solo del sapere, ma anche del bene, perché «la verità ci...
pag. 287
I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO
La cronaca illustra i tre quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale lo scorso 16 gennaio. Ricorda poi le dimissioni da ministro della Giustizia del sen. Clemente Mastella a motivo degli arresti domiciliari imposti a sua moglie, Sandra Lonardo, presidente...
pag. 293
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA PORTOGHESE DELL'UNIONE EUROPEA
Dopo la bocciatura della Costituzione europea del 2004 e le difficoltà che ne sono seguite per elaborare un nuovo testo, è toccato alla presidenza portoghese dell’Ue (luglio-dicembre 2007) far approvare con voto unanime dei Capi di Stato o di Governo...
pag. 317
I VICERE'
a cura di V. FANTUZZII vicerè (Italia, 2007). Regista: ROBERTO FAENZA. Interpreti principali: A. Preziosi, L. Buzzanca, C. Capotondi, G. Caprino, L. Bosè, F. Branciaroli, A. Serna, S. Lo Monaco, G. Valodi, P. Calabresi.Non è facile per lo spettatore districarsi...