fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3783
  4. I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO

I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO

Michele Simone

2 Febbraio 2008

Quaderno 3783

La cronaca illustra i tre quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale lo scorso 16 gennaio. Ricorda poi le dimissioni da ministro della Giustizia del sen. Clemente Mastella a motivo degli arresti domiciliari imposti a sua moglie, Sandra Lonardo, presidente del Consiglio regionale della Campania, e dell’avviso di garanzia a lui recapitato. Il Ministro non si è sentito sufficientemente «difeso» dal Governo e perciò prima ha portato il suo partito, l’Udeur, a dare un appoggio esterno al Governo e poi l’ha condotto fuori dalla maggioranza. Il presidente Prodi allora si è presentato alla Camera e poi al Senato per chiedere la fiducia alle sue dichiarazioni e il 24 gennaio è stato sfiduciato dal Senato; subito dopo ha presentato le dimissioni al Presidente della Repubblica.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO

Michele Simone

2 Febbraio 2008

Quaderno 3783

  • pag. 287
  • Anno 2008
  • Volume I
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

OPERE D’ARTE A COLONIA. La «Domfenster» di G. Richter e il museo d’arte «Kolumba»

L’articolo presenta due recenti creazioni «artistiche» sorte a Colonia. G. Richter ha realizzato per il duomo una grande vetrata di...

2 Febbraio 2008 Leggi

LA PROSTITUZIONE GLOBALIZZATA. Una nuova forma di schiavità¹

Ciò che oggi caratterizza la prostituzone è la sua globalizzazione, in un triplice senso: a) è diffusa in tutto il...

2 Febbraio 2008 Leggi

L’ANIMA E IL SUO DESTINO SECONDO VITO MANCUSO

Un recente volume di V. Mancuso *, che si presenta come «discorso di teologia laica» sull’anima e sulle realtà ultime,...

2 Febbraio 2008 Leggi

IL «NO» AL SACERDOZIO FEMMINILE

Un recente volume* fa il punto — rivisitando storia, teologia e Magistero — della sempre ritornante querelle circa il no...

2 Febbraio 2008 Leggi

LAICI E RELIGIOSI NELLA SCUOLA CATTOLICA

Educare insieme nella scuola cattolica, missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici: oltre ad essere il titolo di un...

2 Febbraio 2008 Leggi

DISCORSO DI BENEDETTO XVI PER L’INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Nel discorso che avrebbe dovuto pronunciare il 17 gennaio all’Università «La Sapienza», Benedetto XVI ha ricordato che l’Università ha come...

2 Febbraio 2008 Leggi

I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO

La cronaca illustra i tre quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale lo scorso 16 gennaio. Ricorda poi le dimissioni...

2 Febbraio 2008 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA PORTOGHESE DELL’UNIONE EUROPEA

Dopo la bocciatura della Costituzione europea del 2004 e le difficoltà che ne sono seguite per elaborare un nuovo testo,...

2 Febbraio 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Amendolagine R. 315 – Aramini M. 306 – Bossini M. 314 – Brancati da Lauria L. 312 – Brienza G....

2 Febbraio 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.