La cronaca illustra i tre quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale lo scorso 16 gennaio. Ricorda poi le dimissioni da ministro della Giustizia del sen. Clemente Mastella a motivo degli arresti domiciliari imposti a sua moglie, Sandra Lonardo, presidente del Consiglio regionale della Campania, e dell’avviso di garanzia a lui recapitato. Il Ministro non si è sentito sufficientemente «difeso» dal Governo e perciò prima ha portato il suo partito, l’Udeur, a dare un appoggio esterno al Governo e poi l’ha condotto fuori dalla maggioranza. Il presidente Prodi allora si è presentato alla Camera e poi al Senato per chiedere la fiducia alle sue dichiarazioni e il 24 gennaio è stato sfiduciato dal Senato; subito dopo ha presentato le dimissioni al Presidente della Repubblica.
Shop
Search
I REFERENDUM ELETTORALI E LA CRISI DI GOVERNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più