19.01.2008
Quaderno 3782
- DOSSETTI, IL VATICANO E LA COSTITUENTE
- SAN GIOVANNI CRISTOSTOMO, PASTORE E TEOLOGO
- LA POESIA DI ROWAN WILLIAMS, ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
- RESTITUIRE AL CALCIO I SUOI VALORI
- FRANCESCO SPOTO, UN MARTIRE DEL SORRISO
- LEGGE NATURALE E RELATIVISMO ETICO
- NICOLAS SARKOZY E LA LAICITÀ «POSITIVA»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- UN'INTERVISTA CON IL PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESU'
- A CHE PUNTO É L'ECUMENISMO?
- L'ITALIA, UN PAESE... IN ATTESA
- LA CONFERENZA DI BALI SUL CLIMA
- FILM IN BIBLIOGRAFIA: UN'ALTRA GIOVINEZZA
pag. 115
DOSSETTI, IL VATICANO E LA COSTITUENTE
Giuseppe Dossetti morì il 15 dicembre 1996 a Monteveglio, una delle sedi della comunità monastica di cui era stato fondatore. Fu un uomo di Chiesa straordinariamente attento ai valori spirituali e ai processi di cambiamento della società civile, apostolo di...
pag. 129
SAN GIOVANNI CRISTOSTOMO, PASTORE E TEOLOGO
Nel XVI anniversario della morte, il Crisostomo è ricordato sotto un aspetto particolare: la sua entusiastica ammirazione per san Paolo, di cui esalta la carità apostolica, la sollecitudine fraterna per gli ebrei, la fortezza nelle tribolazioni, la gioia per il...
pag. 137
LA POESIA DI ROWAN WILLIAMS, ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
R. Williams, nato nel 1950 nel Galles da famiglia presbiteriana, educato in una parrocchia anglo-cattolica, studioso della tradizione russo-ortodossa, ordinato nel 1978, è arcivescovo di Canterbury dal 2002. Nello stesso anno ha raccolto in un volume, ora apparso anche in...
pag. 148
RESTITUIRE AL CALCIO I SUOI VALORI
Il gioco del calcio rimane lo sport nazionale per eccellenza con 1.500.000 giocatori e circa 32.000.000 di tifosi. Purtroppo però il calcio dilettantistico rischia di essere contaminato dalla crisi di quello professionistico, i cui modelli sono i ricchi giocatori superstar,...
pag. 160
FRANCESCO SPOTO, UN MARTIRE DEL SORRISO
Francesco Spoto, siciliano di modesta origine, dimostra fin da fanciullo singolari doti umane. Entra ancora giovane nella Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri a Palermo e a soli 35 anni è eletto superiore generale. Partito per visitare i suoi missionari...
pag. 167
LEGGE NATURALE E RELATIVISMO ETICO
Il 5 ottobre 2007, Benedetto XVI ha esortato i membri della Commissione Teologica Internazionale a proseguire lo studio della legge morale naturale, fondata su Dio e sulla ragione umana, rilevando che soltanto con l’affermazione della validità della legge naturale si...
pag. 174
NICOLAS SARKOZY E LA LAICITÀ «POSITIVA»
Dopo l’udienza con Benedetto XVI, il presidente della Repubblica francese, N. Sarkozy, si è recato in Laterano per ricevere il titolo di protocanonico onorario della Basilica lateranense. Nel suo discorso egli ha ribadito che le radici della Francia sono cristiane...
pag. 193
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Blezza Picherle S. 205 - Broccardo C. 199 - Bufalo R. 204 - Candidi C. 210 - Di Palo F. 201 - Di Stefano P. M. 200 - Francavilla D. 201 - García Marruz F. 208 - Indignissimi Mariae Famuli...
pag. 107
UN'INTERVISTA CON IL PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESU'
Nell’intervista rilasciata alla nostra rivista, il Padre Generale dei gesuiti, dimissionario, che quasi 25 anni fa era succeduto in circostanze difficili al padre Pedro Arrupe, fa il punto sulla situazione della Compagnia di Gesù, sottolineando l’importanza della testimonianza di vita...
pag. 170
A CHE PUNTO É L'ECUMENISMO?
In occasione della nomina di 23 nuovi cardinali, si è svolta una giornata di riflessione sull’ecumenismo, con il Papa e tutti i cardinali. Il cardinale W. Kasper ha presentato un’ampia informazione sullo stato delle relazioni della Chiesa cattolica con le...
pag. 177
L'ITALIA, UN PAESE... IN ATTESA
Nel mese di gennaio 2008 l’Italia appare, per tanti versi, un Paese... in attesa. La cronaca esamina le numerose situazioni politiche, economiche e sociali che sono in attesa di una soluzione. In particolare descrive il tormentato percorso di approvazione (non...
pag. 183
LA CONFERENZA DI BALI SUL CLIMA
Dal 3 al 15 dicembre dello scorso anno si è tenuta in Indonesia la tredicesima Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul clima. Alla fine si è trovato una soluzione su come trovare l’accordo. Tutti hanno affermato la necessità di uno...
pag. 211
FILM IN BIBLIOGRAFIA: UN'ALTRA GIOVINEZZA
a cura di V. FANTUZZIUn’altra giovinezza (Usa - Romania, 2007). Regista: FRANCIS FORD COPPOLA. Interpreti principali: T. Roth, A. M. Lara, B. Ganz, A. M. Hennicke, M. Iures, A. Pintea, A. Pirici.La mattina di Pasqua del 1938 il prof. Dominic...