Francesco Spoto, siciliano di modesta origine, dimostra fin da fanciullo singolari doti umane. Entra ancora giovane nella Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri a Palermo e a soli 35 anni è eletto superiore generale. Partito per visitare i suoi missionari nel Congo ex-belga, si trova coinvolto nei disordini seguiti all’indipendenza del Paese. Colpito selvaggiamente al torace da due guerriglieri, spira santamente dopo due settimane di sofferenze. Gli viene riconosciuto il titolo di martire ed è beatificato il 21 aprile 2007.
Shop
Search
FRANCESCO SPOTO, UN MARTIRE DEL SORRISO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più