19.05.2007
Quaderno 3766
- LE GUERRE IUGOSLAVE TRA PULIZIA ETNICA E STRAGI
- LA CHIESA IN CAMMINO, MISTERO DI «PATIENTIA». UNA MEDITAZIONE AGOSTINIANA
- MAOMETTO, PROFETA ANCHE PER I CRISTIANI?
- L'ACQUA, BENE INDISPENSABILE MA NON ANCORA DISPONIBILE PER TUTTI
- DON LUIGI STURZO ATTRAVERSO L'EPISTOLARIO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- VERSO IL SECONDO SINODO SPECIALE PER L'AFRICA
- L'ULTIMO CONGRESSO DEI DEMOCRATICI DI SINISTRA
- BARLUMI DI SPERANZA NEL VICINO ORIENTE
pag. 315
LE GUERRE IUGOSLAVE TRA PULIZIA ETNICA E STRAGI
La Corte internazionale di giustizia con sede all’Aia il 26 febbraio scorso ha sentenziato che le stragi compiute dai serbi in Bosnia, culminate con il massacro di Srebrenica, furono atti di «genocidio». Lo Stato serbo però, continua la sentenza, «non...
pag. 329
LA CHIESA IN CAMMINO, MISTERO DI «PATIENTIA». UNA MEDITAZIONE AGOSTINIANA
L’articolo illustra il ruolo centrale che il vescovo d’Ippona assegna alla patientia. Egli infatti considera non soltanto una spiritualità della pazienza come postulato della natura escatologica della Chiesa, ma intravede un’equivalenza carità-speranza-pazienza e affida a quest’ultima il compito di incarnare...
pag. 339
MAOMETTO, PROFETA ANCHE PER I CRISTIANI?
I musulmani riconoscono Gesù come profeta: perché i cristiani non fanno altrettanto con Maometto? L’articolo ricorda che per l’islàm il messaggio di Maometto è valido per tutti e per sempre, mentre quello di Gesù e degli altri profeti lo sarebbe...
pag. 354
L'ACQUA, BENE INDISPENSABILE MA NON ANCORA DISPONIBILE PER TUTTI
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo) e della pubblicazione del 17° Rapporto sullo sviluppo umano da parte dell’Undp, dedicato quest’anno al problema dell’acqua, l’articolo esamina la drammatica situazione attuale che vede ancora un miliardo di persone prive di...
pag. 365
DON LUIGI STURZO ATTRAVERSO L'EPISTOLARIO
La recente pubblicazione del nono volume ha ulteriormente arricchito il carteggio sturziano *, che getta nuova luce sulle vicende di un grande protagonista del movimento cattolico, scandagliandone insieme pene e speranze, ricordi e sogni: in breve, la sua dimensione più...
pag. 401
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Aletti M. 410 - Cappello G. 411 - Casino A. 418 - Cassese A. 419 - Detoni S. 404 - Emanuele E. F. M. 416 - Fagiani D. 410 - Finocchiaro G. 405 - Fondazione Cassa di Risparmio di Roma...
pag. 376
VERSO IL SECONDO SINODO SPECIALE PER L'AFRICA
Dopo il primo Sinodo Speciale dei vescovi per l’Africa del 1994, ne è stato indetto un secondo sul tema della riconciliazione, della giustizia e della pace nel continente. I Lineamenta, pubblicati in preparazione alla futura Assemblea, si riallacciano all’Esortazione postsinodale...
pag. 386
L'ULTIMO CONGRESSO DEI DEMOCRATICI DI SINISTRA
Dal 19 al 21 aprile scorsi si è svolto a Firenze il congresso dei Democratici di Sinistra (Ds), che ha approvato l’avvio della fase costituente del Partito democratico (Pd) del quale farà parte anche la Margherita - Democrazia è Libertà....
pag. 393
BARLUMI DI SPERANZA NEL VICINO ORIENTE
Il testo ripercorre le vicende dei rapporti tra i due gruppi palestinesi di Al Fatah e di Hamas, e di riflesso tra palestinesi e Israele, a partire dalle elezioni del gennaio 2006 che hanno dato la maggioranza parlamentare ad Hamas....