L’articolo illustra il ruolo centrale che il vescovo d’Ippona assegna alla patientia. Egli infatti considera non soltanto una spiritualità della pazienza come postulato della natura escatologica della Chiesa, ma intravede un’equivalenza carità-speranza-pazienza e affida a quest’ultima il compito di incarnare in sé la tensione della speranza e il pondus della carità. Agostino espone il suo pensiero con un costante ricorso alle parabole del Regno, che gli consentono di declinare i diversi aspetti della pazienza e di ribadirne l’intimo legame con la speranza. Il grande nemico di questa virtù è l’impazienza: turbare il piano della salvezza con impazienze intempestive assume, per Agostino, il carattere di pericolosa violenza.
Shop
Search
LA CHIESA IN CAMMINO, MISTERO DI «PATIENTIA». Una meditazione agostiniana

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più