05.08.2006
Quaderno 3747-3748
- TOLLERANZA E INTOLLERANZA
- LA PROGETTATA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE ECCLESIASTICA AL TEMPO DI MUSSOLINI
- L'EVOLUZIONE DEI VIVENTI. IL FATTO E I MECCANISMI
- LETTURE RELIGIOSE DELLA NOSTRA CULTURA. UNA PROSPETTIVA DI LINGUA INGLESE
- UNA NUOVA IMMAGINE DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA
- INEDITI DEL TEMPO DI GUERRA
- CARISMA E STORIA DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI
- LUIGI BOCCHERINI
- L'AGENZIA DI INFORMAZIONE MISNA
- IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA
- ALAN GARCA RITORNA ALLA PRESIDENZA DEL PERÙ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- ANCHE LIBERO VA BENE
pag. 211
TOLLERANZA E INTOLLERANZA
L’editoriale riprende un tema assai dibattuto, intorno al quale le affermazioni di principio, sempre nobili e condivisibili, non si compongono spesso con la pratica. Di questa contraddizione fa le spese la Chiesa che, dall’esterno e dall’interno, conosce oggi una recrudescenza...
pag. 218
LA PROGETTATA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE ECCLESIASTICA AL TEMPO DI MUSSOLINI
L’articolo, utilizzando anche materiale inedito, esamina il progetto di riforma della legislazione ecclesiastica voluta da Mussolini nel 1924. Tale testo, prima ancora che fosse presentato alla Camera, fu condannato da Pio XI e successivamente ritirato dall’autorità governativa. Il lavoro svolto...
pag. 218
L'EVOLUZIONE DEI VIVENTI. IL FATTO E I MECCANISMI
L’articolo, utilizzando anche materiale inedito, esamina il progetto di riforma della legislazione ecclesiastica voluta da Mussolini nel 1924. Tale testo, prima ancora che fosse presentato alla Camera, fu condannato da Pio XI e successivamente ritirato dall’autorità governativa. Il lavoro svolto...
pag. 242
LETTURE RELIGIOSE DELLA NOSTRA CULTURA. UNA PROSPETTIVA DI LINGUA INGLESE
Oggi esistono molte definizioni di cultura: partendo da tale premessa, l’articolo riferisce circa i dibattiti sulla natura della cultura e sul suo rapporto con la religione. È stato detto che la cultura, anche nell’ambito degli affari, deve proporre un nucleo...
pag. 251
UNA NUOVA IMMAGINE DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA
L’articolo propone una rilettura della vita di Ignazio di Loyola con una «biografia spirituale» che rivolge l’attenzione alla docilità del Santo alle ispirazioni dello Spirito Santo: dalla conversione al «noviziato» di Manresa, dal viaggio in Terra Santa alla ricerca del...
pag. 261
INEDITI DEL TEMPO DI GUERRA
In occasione del viaggio apostolico di Benedetto XVI in Polonia, l’articolo, scritto nel 1982 e rimasto inedito, esamina i rapporti nel 1942-43 tra il Governo polacco in esilio e la Santa Sede. L’Autore (1912-97) riferisce in particolare su due udienze...
pag. 274
CARISMA E STORIA DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI
La nota rileva che, negli Istituti religiosi, gli sviluppi storici del carisma originario non costituiscono necessariamente una sua alterazione o degenerazione. Tale criterio invita gli Istituti religiosi a venerare il loro momento fondativo e a risalire con costanza al loro...
pag. 277
LUIGI BOCCHERINI
In occasione del secondo centenario della morte, caduto nel 2005, viene tracciato un breve profilo di Luigi Boccherini, celebre virtuoso di violoncello e raffinato compositore. Confermata la sua fama per una musica felice e cantabile, si ricorda che al suo...
pag. 284
L'AGENZIA DI INFORMAZIONE MISNA
Dal 1997 opera la Misna (Missionary International Service News Agency). Si tratta di un’agenzia di informazioni sul Sud del mondo. Rispetto alla tradizionale editoria missionaria, con la quale ha in comune una rete unica di inviati speciali (i missionari e...
pag. 294
IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA
La cronaca presenta i dati più significativi del Dpef 2007-2011. Il quadro presentato mostra con chiarezza la gravità dei conti pubblici. I partiti di estrema sinistra della coalizione di Governo si sono schierati con i sindacati che vorrebbero rinegoziare le...
pag. 303
ALAN GARCA RITORNA ALLA PRESIDENZA DEL PERÙ
La cronaca offre un’analisi delle elezioni presidenziali e parlamentari in Perù, nelle quali ha fatto irruzione O. Humala. I risultati dei due turni del 9 aprile e del 4 giugno hanno confermato la tendenza al cambiamento dell’elettorato peruviano. Nel primo...
pag. 313
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alici L. 313 - Alpa G. 322 - Atzeni F. 317 - Benocci C. 342 - Berti E. 343 - Biscottini P. 319 - Bottoni R. 338 - Brancato F. 335 - Buono Carofiglio E. 327 - Cabizzosu T. 317...
pag. 345
ANCHE LIBERO VA BENE
a cura di V. FANTUZZIAnche libero va bene (Italia, 2006). Regista: KIM ROSSI STUART. Interpreti principali: K. Rossi Stuart, B. Bobulova, A. Morace, M. Nobili, T. Ragno.Come vivono i figli delle coppie separate? L’attore trentaseienne Kim Rossi Stuart, che ha...